214
AVVISATORE BIBLIOGRAFICO
un nuovo contributo volto ad analizzare uno
dei momenti più indagati dalla letteratura
critica, vale a dire il rapporto tra retorica e fi­
losofia. Affrontando l’argomento con origi­
nalità l’A. dimostra come le
Institutiones ora­
toriae
e la
Scienza nuova
costituiscono pro­
spettive complementari della retorica vichia­
na. Articolato in diverse sezioni, il lavoro
prende in esame soprattutto le antitesi, già ri­
conosciute dall’idealismo italiano, tra retori­
ca e scienza del mondo civile, le funzioni che
il filosofo napoletano attribuisce ai
tropoi
(di­
stinguendo tra una funzione originaria o na­
turale posta nella
Scienza nuova
e una fun­
zione artificiale data nelle
Institutiones),
e l’i­
dea che filosofia e retorica sono discipline
che possono nascere come condizioni antro­
pologiche e istituzionali delle età umane.
[M. M.]
13.
DAMIANI
Alberto
M.,
Las criticas de
Vico a Descartes,
in «Cuadernos de Filoso­
fia», 1999,45, pp. 39-48.
Il lavoro s’inserisce nell’attuale ripresa
di studi sull’anticartesianesimo vichiano e,
analizzando le tesi portanti contenute nel
De
ratione,
nel
De antiquissima
e nelle
Risposte,
individua quattro argomenti principali da
Vico utilizzati per attaccare il razionalismo di
Descartes. Prima di tutto, la critica al con­
cetto di
mathesis universalis
: «la seguridad
ilusoria que la fisica deductiva puede provo­
car es tan fràgil que cualquier consecuencia
observational falsa de una ley del movimien-
to de los cuerpos atenta contra el conjunto
de la ciencia fisica» (p. 42); in secondo luo­
go, la messa in discussione del principio d’e­
videnza, laddove «la refutaciòn viquiana del
dogmatismo no implica una defensa del
escepticismo. La argumentaciòn de Vico
contra la nueva metafisica cartesiana debe
entenderse corno una advertencia sobre la
debilidad de sus fundamentos» (p. 44). Così
Vico contribuisce ad accorciare le distanze
tra dogmatici e scettici, dato che entrambi
ammettono il principio del
cogito,
che per lo
scettico coincide con il
certum
e per il dog­
matico con il
verum.
Il processo pedagogico
e formativo ispirato dalla filosofia cartesiana
produce delle conseguenze sul piano politi­
co che costituiscono l’oggetto delle più net­
te obiezioni di Vico. L’appello alla
prudentia
è il più forte attacco al metodo cartesiano,
poiché «los espìritus formados sólo en la crì­
tica» - dice Vico - «son incapaces de apre-
hender los matices mùltiples y cambiantes de
los relaciones sociales» (p. 46).
[M. S.]
14.
D anesi
Marcel,
Il concetto di me­
tafora in Vico come guida alla ricerca in psico­
logia,
in
IImondo di Vico/Vico nel mondo. In
ricordo di Giorgio Tagliacozzo,
a cura di F.
Ratto, Perugia, Guerra, 2000, pp. 119-133.
La «scoperta» vichiana che la logica poe­
tica apra la strada al comportamento simbo­
lico umano costituisce, secondo l’A., un mo­
dello per l’odierna psicologia cognitiva. Il ca­
rattere innato che viene conferito alla me­
tafora nella
Scienza nuova
rivela il suo ruolo
portante nella genesi dei concetti astratti: «la
logica poetica permette all’uomo di rappre­
sentare il mondo con simboli concreti; è la fa­
se durante la quale domina la fantasia. La
competenza metaforica consente, poi, di ac­
coppiare le immagini concrete generate da
questa logica per similitudine; è la fase du­
rante la quale domina l’ingegno. Infine, le
immagini generate dalla metafora costitui­
scono i concetti attraverso i quali veniamo a
classificare, e perciò a conoscere, il mondo»
(p. 125). In tal senso, la fantasia aiuta a mo­
dellare il mondo in termini di senso, mentre
l’ingegno permette di mettere in relazione
queste immagini in modo intuitivo. In uno
sforzo di sintesi, l’A. descrive un modello vi­
chiano contraddistinto in tre fasi «filogeneti­
che/ontogenetiche», corrispondenti alla fase
poetica, a quella metaforica e a quella logico­
simbolica. Originale e ricca d’interesse l’ana­
lisi offerta da Danesi che chiarisce che, lungi
dal riproporre studi già collaudati sul ruolo
della metafora e del linguaggio, il lavoro si
prefigge come obiettivo di «enucleare le no­
zioni principali presenti nella
Scienza nuova
allo scopo di delineare un modello vichiano
1...,204,205,206,207,208,209,210,211,212,213 215,216,217,218,219,220,221,222,223,224,...241