AVVISATORE BIBLIOGRAFICO
227
equivoco della storiografia vichiana, necessi­
ta di un poderoso lavoro di traduzione e con­
testualizzazione, data l’apparenza avulsa dal­
le prospettive epistemologiche attuali. Ma la
lettura dell’A. fornisce anche significative
tracce per cogliere la più vasta importanza
storico-culturale della corrente zenonista,
mostrando ad esempio come il persistere del­
le sue costellazioni problematiche contribuì
ancora ad ispirare l’«atomismo di punti» di
Boscovich, la cui influenza sarà decisiva sul­
l’evoluzione successiva della fisica e della chi­
mica.
[S. C.]
35.
R u g g ie ro
Raffaele,
Paesaggi vichia­
ni. Complessità storica e tecniche deldiscorso
,
in «Schede Umanistiche» (2000) 1, pp. 5-34.
L’accostamento dell’A. tra la
Geo­
graphia Generalis
di Bernhardt Varen - che
alla metà del XVII secolo segnò una tappa
decisiva della moderna geografia - e l’opera
di Vico nasce dalla suggestiva lettura di Giu­
seppe Mazzotta del pensiero di Vico come
«nuova mappa del mondo» (vedi questo
«Bollettino» XXX, 2000, pp. 255-262) e
suggerisce all’A. nuove prospettive esegeti­
che del controverso ‘paesaggio’ filosofico vi­
chiano, senza trascurare, però, sulla scia di
Alfred Korzybski che «una mappa non è il
territorio». Il primo di questi ‘paesaggi’ vi­
chiani presi in esame affronta il controverso
rapporto di Vico con l’eredità ermetica ri­
nascimentale e l’A. mostra come l’ambiguità
di fondo, presente nel
De antiquissima
del
presunto rapporto genetico di tutto il sape­
re umano dall’antichissima sapienza egizia
venga risolto nella
Scienza nuova
con la teo­
ria di una primitiva sapienza poetica. L’A. si
sofferma poi sulla
Spiegazione
funzionale al­
la complessa struttura iconica della «dipin­
tura» e rileva che «questa mappa è un invi­
to a perlustrare regioni remote e appro­
priarsi di un paesaggio intellettuale; l’autore
[Vico] induce a costruire modelli per com­
prendere i fenomeni complessi tanto della
natura come della storia» (p. 18). L’A. pro­
segue il suo percorso delimitando la dimen­
sione filosofica-poetica della nuova scienza
vichiana, orientata storicamente in modo
differente dall’enciclopedismo Sei-Settecen­
tesco e animata da una forte tensione etico­
civile che ritrova soprattutto nell’opera sto­
riografica vichiana dove più chiaramente
emerge il modello tucidideo-ciceroniano
animato dalla consapevole necessità di un
opus
storigrafico sostenuto da una forte cul­
tura retorica. Ed è a partire dalla biografia
del Carafa che l’A. prende spunto per alcu­
ne osservazioni sul rapporto tra storia e fin­
zioni poetiche; un rapporto particolarmente
significativo per la «discoverta del vero
Omero» raggiunta attraverso un’analisi filo­
logica che mostra come per Vico «i poeti ci­
clici fossero animati da intenti storiografici»
(p. 29), poiché la poesia è essa stessa storia e
non semplice mimesi della storia. Infine, 1’
A. osserva come in Vico «il diritto come si­
stema di rappresentazioni simboliche indu­
ce a riflettere sulla ‘piazza’» (p. 33) come
luogo concreto dell’evoluzione giuridica dei
negozi astratti.
[R. M.]
36.
R u g g ie ro Raffaele,
Strategie dell’a­
nonimato. Atti della confutazione tra Galilei
e Appiano Buonafede,
in «L avoro critico»,
(1996-1998), 28-30, pp. 119-142.
Un’analisi raffinata ed erudita, come nel­
lo stile dell’A., che illustra il fenomeno degli
scritti anonimi e pseudonimi e la sua sfaccet­
tata complessità. Il punto di partenza è pro­
prio Vico e il doloroso incidente dell’anoni­
ma recensione alla
Scienza nuova
1725 pub­
blicata nel 1727 nella rubrica
Nova literaria
degli «Acta eruditorum lipsiensia». L
'ignotus
erro
attacca il napoletano prima di ogni altra
cosa per avere tenuto «nascosto ai dotti il suo
nome», che peraltro compare se non nel
frontespizio, nella lettera dedicatoria al car­
dinale Corsini e nella dedica alle Accademie
d’Europa. L’A. annota finemente come «al
tema dell’anonimato è strettamente legato
quello dell’amicizia e della
fides
tradita» (p.
120), motivo per il quale la replica vichiana
si apre con la menzione di «quidam verus
1...,217,218,219,220,221,222,223,224,225,226 228,229,230,231,232,233,234,235,236,237,...241