L’«IDEA DELL’OPERA» DI G. VICO
57
sulle «imprese» il nome di Cesare Ripa e la sua
Iconologia
del 1603, illu­
strata da Cesari, quale probabile catalogo di parte del materiale icono­
grafico usato da Vico e dai suoi collaboratori.
Più che le incerte possibilità ermeneutiche offerte dalla «Dipintura»
riteniamo di sicuro interesse lo stretto rapporto che essa intrattiene con
la sua spiegazione contenuta nell’«Idea dell’Opera» che, ripetiamo, fu
stesa in fretta e furia per sostituire le pagine dedicate ad una polemica ri­
tenuta ormai sterile.
Uldea
pur abbozzando, almeno nelle intenzioni, l’in­
tera opera, non deve trarci in inganno con la sua apparente neutralità. In
queste pagine, infatti, sono presenti spunti di rilievo in riferimento a pro­
blematiche puntualmente riprese nel corso dell’opera e che trovano nel-
Yldea
la loro prima efficace tematizzazione. Nei «Corollari d’intorno agli
aspetti principali di questa scienza»8 ritroviamo, infatti, l’elenco detta­
gliato di quanto anticipato nel
Videa:
la teologia civile ragionata della
provvidenza divina, la filosofia dell’autorità, la storia d’umane idee, la cri­
tica filosofica degli autori antichi, la storia ideale eterna, il sistema del di­
ritto naturale delle genti e i principi (origini) della storia universale. Que­
sti
aspetti
non potrebbero fondersi in una nuova scienza senza le scelte
epistemologiche e metodologiche che legano la teoria e la prassi della co­
noscenza storica. Sotto questo profilo, due proposte originali fanno da
leitmotiv
all
'Idea:
da un lato viene sottolineata con forza la convinzione
di potere garantire la «dimostrazione storica» della provvidenza divina,
dall’altro vengono messi a punto i canoni di una «nuova arte critica» ca­
pace di evitare le secche del pirronismo storico. In questi due ambiti me­
glio che altrove si chiarisce il senso filosofico della metodologia storica di
Vico che rinuncia alle «ipotesi», ma non alle «verità meditate in idea»,
senza le quali sarebbe impossibile ricondurre la filologia, condannata al­
la sterile registrazione di fatti, ai «principi della filosofia».
Il
rapporto che lega la concezione vichiana della Provvidenza allo stu­
dio scientifico della storia coinvolge la più volte asserita scissione ope­
rata tra conoscenza scientifica e conoscenza storica o meglio tra
Na-
turwissenschaft und Geisteswissenscha/ten,
affermazione, in realtà, pro­
blematica e tutta da definire nei suoi termini storiografici e filosofici a
meno di non leggere Vico esclusivamente alla luce dell’idealismo e del­
lo storicismo ottocentesco.
Innanzitutto notiamo il dato quantitativo che testimonia l’enorme im­
portanza attribuita alla Provvidenza menzionata per ben ventidue volte.
Questo elemento acquista maggiore risalto tenendo presente che le altre
pagine dove il termine è massicciamente ricorrente (ovviamente in pro­
8 Capow. 385-399.
1...,47,48,49,50,51,52,53,54,55,56 58,59,60,61,62,63,64,65,66,67,...241