RAGIONE NARRATIVA ED ELABORAZIONE DIALOGICA DEL SAPERE
135
alla verità quanto i ragionamenti semplici che può fare naturalmente un
uomo di buon senso
(un homme de bon sens)
riguardo alle cose che gli
si presentano»65. L’unicità dell’‘ideatore’, ravvisato - lo si noti bene - nel
pressoché incolto
homme de bon sens,
provvisto del solo lume naturale,
è dunque per Cartesio garanzia di verità, di coerenza e di consistenza lo­
gica. Quest’«uomo di buon senso», che il Vico del
De ratione
non esite­
rebbe a stigmatizzare come colui che presume di essere «il solo» a pos­
sedere la scienza, esiliato dall’autentica dimensione umana del sapere,
che è ri-costruzione educata al confronto intersoggettivo - indispensa­
bile al conoscere nel suo farsi come nella conclusiva verifica dei suoi esi­
ti - , non potrebbe che librarsi nel vuoto, ora credendo di raggiungere le
vette dove dimora la ‘divinità’ ora precipitando negli abissi dove regna
la ‘stoltizia’.
Ora, però, la nostra attenzione deve dirigersi sull’autore del
De anti­
quissimei,
colto nelle vesti del ‘ricercatore’ che sa contaminare vicende­
volmente, stringendole in un fecondo intrico sinergico, la profondità del­
la teoresi ed il rigore dell’erudizione. Lo seguiremo mentre in quest’o­
pera - nella quale «esplode» quanto «d i autonomo veniva maturando in
lui sul piano filosofico»66- ‘porta alla luce’ un vestigio dell’antica civiltà
italica; lo vedremo
ri-costruire
la dottrina del
verum-factum
attraverso un
laborioso scavo etimologico della lingua latina e cercheremo di capire
quale è la sua rilevanza per il nostro discorso.
«In latino - così Vico apre il primo capitolo, conducendo il lettore
immediatamente al cuore del problema -
verum
e
factum
hanno relazio­
ne reciproca, [ ...] si convertono»67. Ciò significa che il «criterio della ve­
rità [...] consiste nel nostro fare le cose che conosciamo come vere»68;
che «conoscere il vero è la stessa cosa che farlo»69. La rinvenuta conver­
tibilità reciproca delle due voci latine, trasfigurata da Vico nella forma
di una rinnovata proposta filosofica, gli consente di tracciare lo spar­
tiacque fra ciò che, trovando la propria origine nel
facere
del soggetto
stesso, può essere conosciuto e diventare oggetto di verità, e ciò che, per
la sua genesi estranea a quel medesimo
facere,
si rende assolutamente
inaccessibile al conoscere.
Per poter dare consistenza gnoseologica e metafisica alla pura costa­
tazione etimologica della vicendevole traducibilità semantica, Vico deve
65
Ibid.,
pp. 108/109-110/111.
66 N.
BADALONI,
Sul vichiano diritto naturale delle genti,
introduzione a G.
Vico,
Opere
giuridiche,
a cura di P. Cristofolini, Firenze, 1974, p. XXIX.
67
Deant.,
p. 62 («Latinis ‘verum’ et ‘factum’ reciprocantur [...], convertuntuD>,
ibid.,
p. 63).
68
Ibid.,
p. 70 («veri criterium [...] vera quae cognoscimus, effecisse»,
ibid.,
pp. 69 e 71).
69
Ibid.,
p. 130 («verare et facere idem esse»,
ibid.,
p. 131).
1...,125,126,127,128,129,130,131,132,133,134 136,137,138,139,140,141,142,143,144,145,...402