RAGIONE NARRATIVA ED ELABORAZIONE DIALOGICA DEL SAPERE
161
factum
narrato146, ma lo è vichianamente tanto più l’autobiografia, poi
ché qui l’attore e lo storico coincidono nella stessa persona: chi ha vis
suto e dunque ha
fatto
l’evento è lo stesso che vi riflette sopra per com
prenderlo e narrarlo147. E la
vita scritta
da quel
se medesimo
che senza
intermediari l ’ha vissuta, l ’ha costruita, di volta in volta ne ha goduto le
piccole gioie e sopportato i grandi affanni.
R
o sa r io
D
ian a
146 In sostanza la condizione di possibilità della conoscenza storica va rintracciata nella
«comunanza» vigente tra lo storico, impegnato nel processo di anamnesi e di ricerca, ed il suo
oggetto vibrante di quella dimensione umana che gli deriva dal suo identificarsi con il
facere
di un altro uomo (cfr. su questo punto P.
CRISTOFOLINI,
'Scienza nuova’. Introduzione alla let
tura
, Roma, 1995, p. 63;
CHILD,
op. cit.,
pp. 44 e 47).
147 Nel caso dell’autobiografia quella comunanza fra lo storico ed il suo oggetto, cui si ac
cennava nella nota precedente, diventa identità di narratore e narrato, sicché, «ove avvenga che
chi fa le cose esso stesso le narri, ivi non può essere più certa l’istoria»
(Sn44,
§ 349, p. 552).