PRIMO COMMENTO CRITICO DEI LAVORI SU VICO NELLA CULTURA BRASILIANA
259
chiani nel mondo21. Tre miei articoli sono stati pubblicati recentemen­
te in questa rivista: nel primo,
Vico e Horkheimer: a idéia de barbàrie,
del 1998, ho esaminato gli elementi concettuali di vicinanza che legano
due pensatori tanto lontani nel tempo sul piano degli studi sociali22, in
particolare nella prospettiva della critica filosofica alla modernità svi­
luppata contrapponendo il concetto di barbarie nell’ambito della filo­
sofia della storia a quello di ‘rischiaramento’ del secolo dei Lumi; l’an­
no successivo è pubblicato l’articolo
A positivizaqào da história e a ne­
gando do projeto racionalista de Vico para as cièncias humanas
23, una cri­
tica alla storiografia positivista seguita dalla presentazione del proget­
to di Vico per le scienze umane. Nel 2001 viene pubblicato un terzo ar­
ticolo,
Razào e violència: notas sobre a crise da filosofia moderna24,
che
conclude la ricognizione sul concetto di barbarie nel rapporto tra Vico
e Horkheimer.
Nello stesso numero della rivista troviamo altri due articoli su Vico;
il primo, di Fabrizio Lomonaco,
l ‘Devoti’ di G. Vico in Italia: a proposi­
to di una recente polemica23,
è il risultato degli scambi tra il GEFV e i ri­
cercatori europei, in particolare italiani e spagnoli, e costituisce un im­
portante contribuito ai più recenti dibattiti sull’opera di Vico. Nell’altro
contributo, che reca la firma di Sertório de Amorim e Silva Neto e il ti­
tolo
As criticas de Vico eHorkheimer ao racionalismo cartesiano: a negaqào
21 Ricordiamo le numerose segnalazioni: H.
G
uid o
,
recensione a
A ll’ombra di Vico. Te­
stimonianze e saggi vichiani in ricordo di Giorgio Tagliacozzo,
a cura di F. Ratto (Ripatransone,
1999) e F.
RATTO-G. TAGLIACOZZO,
Da Napoli a New York: l’itinerario vichiano di Giorgio Ta­
gliacozzo
(Ripatransone, 1999), in «Educalo & Filosofia» XIII (1999) 26, pp. 281-285; F.
RATTO,
recensione a A.
DAMIANI,
La dimensión politica de la Scienza nuova y otros estudios so­
bre Giambattista Vico
(Buenos Aires, 1998),
ibid.
XV (2001) 29, pp. 297-302; H.
G u id o ,
re­
censione a M. J. E.
R e b o llo ,
Dioses, héroes y hombres. G. Vico, teòrico de la educación
(Se-
villa, 2000),
ibid.
XVI (2001) 31, pp. 201-203; F.
R a t to ,
recensione a
Pensar el nuevo siglo.
Giambattista Vico y la cultura europea,
a cura di E. Hidalgo-Sema, M. Marassi, J.M. Sevilla
Fernandes, J. Villalobos (Napoli, 2001),
ibid.
pp. 191-199; H.
G u id o ,
recensione a E. Nuz-
ZO,
Tra ordine della storia e storicità. Saggi sui saperi della storia in Vico
(Roma, 2001),
ibid.
XVI (2002) 32, pp. 199-203; H.
GUIDO,
recensione a
G . CACCIATORE,
Letica dello storicismo
(Lecce, 2000),
ibid.
XVII, (2003) 33, pp. 211-214.
22 H. A.
DE OLIVEIRA G
u id o
,
Vico e Horkheimer: a idéia de barbàrie, ibid.
XII (1998) 24,
pp. 273-295. La realizzazione del mio lavoro è stato possibile grazie alla traduzione porto­
ghese del libro di Horkheimer
Anfcinge der biirgerlichengeschichtsphilosophie,
pubblicata dal-
l’Editorial Presenta, Lisboa, 1984.
23 Id.,
A positivizagào da história e a negaqào do projeto racionalista de Vico para as cièn­
cias humanas,
in «E ducalo & Filosofia», XIII (1999) 25, pp. 193-209.
24 Id.,
Razào e violència: notas sobre a crise dafilosofia moderna, ibid.
XV
(2001) 29, pp.
199-210.
25 F.
LOMONACO,
l ‘Devoti’ di G. Vico in Italia: a proposito di una recente polemica, ibid.,
pp. 161-174.
1...,249,250,251,252,253,254,255,256,257,258 260,261,262,263,264,265,266,267,268,269,...402