260
HUMBERTO APARECIDO DE OLIVEIRA GUIDO
da razào naturalista em nome da filosfia umanista
26, il tema della barba­
rie è esaminato nella prospettiva della critica alla filosofia di Cartesio.
Tra il 2001 e il 2002 sono stati pubblicati i miei ultimi articoli su Vi­
co; nel primo, apparso in «Philosophica», una rivista brasiliana dedica­
ta alla filosofia della storia, con il titolo
O sentido racional da história: a
redescoberta dos tempos obscuros segundo21
, viene esaminato il nuovo
concetto di ‘arte critica’ proposto da Vico per la ricerca della sapienza
poetica dei primi uomini. Una nuova discussione sulla barbarie della ri­
flessione è alla base dell’altro contributo,
A barbàrie da reflexào e a de-
cadència moral: a crìtica de Vico à cultura do Iluminismo,
pubblicato su
«Philosophos», rivista di filosofia della Universidade Federai de Goiàs28.
Tra gli scritti editi negli ultimi anni troviamo inoltre alcune tesi di lau­
rea su Vico; in particolare, ben dieci tra il 1998 e il 2002 di cui sette nel­
la rivista «Primeiros Escritos - Boletim de Pesquisa na Graduarlo em
Filosofia» della Universidade de Sào Paulo. Nel numero 2, 1998-1999:
Entre o divino e o bumano: tensào na filosofia da história de G. Vico
di
Antonio José Pereira Filho;
Vico contra Descartes: a história corno ciència
moderna
di Adriano Euripides Medeiros Martins, borsista del Consiglio
Nazionale di Sviluppo Scientifico e Tecnologico (CNPq) nel GEFV; nel
numero 3, 2000:
A jóia convesa: sabedoria poètica e solipsismo filosòfico
segundo Vico
di Antonio José Pereira Filho;
A lògica poètica de Vico, o
nascimento da estética
di Patricia Tavares da Costa, borsista del CNPq
nel GEFV;
A Scienza nuova de Vico. Omètodopara a compreensào do uni­
verso social e histórico
di Sertório de Amorim e Silva Neto, borsista del
CNPq nel GEFV; nel numero 5,2000-2003 :
A relagào entrefungào sintè­
tica do espirito e conhecimento de si a partir de Vico
di Harley Juliano
Mantovani, borsista del CNPq nel GEFV;
A realidade social dos primei­
ros homens encontrada na Scienza nuova de G. Vico
di Lucio Flavio de
Sousa Costa, borsista del CNPq nel GEFV.
La rivista «Anais de Filosofia», della Universidade Federai de Sào
Joào del Rei, ha pubblicato una serie di articoli introduttivi per gli stu­
denti: nel 1999, quello di Sertório de Amorim e Silva Neto,
A barbàrie
cornoponto convergente entre afilosofia da história de Vico eHorkheimer
;
nel 2002, il saggio
Giambattista Vico e Karl Marx: o conceito de homem,
di Lucio Flavio de Sousa Costa, e una seconda versione del saggio di Har-
26
S. DE A
morim
-S. N
eto
,
As criticas de Vico e Horkheimer ao racionalismo cartesiano: a
negaqào da razào naturalista em nome dafilosfia humanista
,
ibid.,
pp. 175-198.
27 H.
A . DE O
liveira
G
uido
,
O
sentido racional da história: a redescoberta dos tempos ob­
scuros segundo G. Vico,
in «Philosophica» (2001) 2, pp. 71-104.
28 Id.,
A barbàrie da reflexào e a decadendo moral: a attica de Vico à cultura do Ilumini­
smo,
in «Philosophos» VII (2002) 2, pp. 1-19.
1...,250,251,252,253,254,255,256,257,258,259 261,262,263,264,265,266,267,268,269,270,...402