PRIMO COMMENTO CRITICO DEI LAVORI SU VICO NELLA CULTURA BRASILIANA
261
ley Juliano Mantovani,
A relagào entrefungào sintètica do espirito e conhe-
cimento de si a partir de Vico29.
Infine, nel 2001, l ’interessante articolo
Conhecer è criar: a polèmica de Vico contra Descartes na considerando dos
limits do conhecimento
di Luciana Sarmento Garbayo, ricercatrice pres
so la Fundagào Osvaldo Cruz e docente nella Pontifìcia Universidade
Católica di Rio de Janeiro30, la quale, a partire dal
De antiquissima
, esa
mina la polemica tra Vico e Cartesio sul problema della conoscenza e i
limiti della sapienza umana.
Nel 2003 il già menzionato Harley Juliano Mantovani ha pubblicato
un articolo di grande interesse sul tema della metafora,
Vico e Ricoeur: a
ontologia da metàfora?1,
dove affronta il tema della filosofia del linguag
gio per reinterpretare il discorso poetico. Mantovani, con Sertório de
Amorim, Silva Neto e Lucio Flavio de Sousa Costa, costituisce un pic
colo gruppo di giovani specialisti che fanno ben sperare sui futuri ap
profondimenti del pensiero vichiano nella cultura brasiliana.
2.
Capitoli di libri.
Molto spesso gli scritti su Vico di autori brasiliani
fanno parte di volumi collettanei. E il caso di due miei saggi: il primo,
Barbàrie e esclarecimento: G. Vico e a Escola de Frankfurt
, nel volume
Teo
ria critica, ètica e educagào
32, è un ulteriore contributo al problema della
barbarie in Vico e Horkheimer; l’altro,
Providència divina e razào na hi
storia: Vico e a filosofia moderna,
nel volume
Modernidade e idèia de hi
storia
33, affronta il problema della natura razionale della provvidenza vi
chiana nella
Scienza nuova
del 1744.
In un recente volume,
Grandes nomes da história intelectual™,
Vico è
presente in quattro saggi i cui autori sono degli storici. Sonia Lacerda,
dell’Università di Brasilia (O
vero e o certo: a Providència na história se-
29 S. DE A
morim
-S. N
eto
,
A barbàrie cornoponto convergente entre afilosofia da história
de Vico e Horkheimer,
in «Anais de Filosofia» (1999) 6, pp. 131-137; L. F.
DE
SousA
COSTA,
Giambattista Vico e Karl Marx: o conceito de homem, ibid.
(2002) 9, pp. 301-307; H.
J
uliano
MANTOVANI,
A relagào entrefungào sintètica do esptrito e conhecimento de si a partir de Vico,
ibid.
, pp. 277-282.
30 L.
SARMENTO G
arbayo
,
Conhecer è criar: a polèmica de Vico contra Descartes na consi
derando dos limits do conhecimento,
in «Anais de Filosofia» (2001) 8, pp. 120-131.
31 H. J.
MANTOVANI,
Vico e Ricouer: a ontologia da metàfora,
in «Revista de cièncias hu
manas» [Universidade Federai de Vinosa, Minas Gerais] III (2003) 1, pp. 43-51.
32 H. A.
DE OLIVEIRA G
u id o
,
Barbàrie e esclarecimento: G. Vico e a Escola de Frankfurt,
in
Teoria critica, ètica e educagào,
Campinas-Piracicaba, Autores Associados-Editora da UNI-
MEP, 2001,
pp.
173-182.
33 Id.,
Providència divina e razào na história: Vico e afilosofia moderna,
in
Modernidade e
idèia de história,
Ilhéus, Editus, 2003, pp. 30-43.
34
Grandes nomes da história intelectual,
a cura di M. A. Lopes, Sào Paulo, Contexto,
2003.