PRIMO COMMENTO CRITICO DEI LAVORI SU VICO NELLA CULTURA BRASILIANA
261
ley Juliano Mantovani,
A relagào entrefungào sintètica do espirito e conhe-
cimento de si a partir de Vico29.
Infine, nel 2001, l ’interessante articolo
Conhecer è criar: a polèmica de Vico contra Descartes na considerando dos
limits do conhecimento
di Luciana Sarmento Garbayo, ricercatrice pres­
so la Fundagào Osvaldo Cruz e docente nella Pontifìcia Universidade
Católica di Rio de Janeiro30, la quale, a partire dal
De antiquissima
, esa­
mina la polemica tra Vico e Cartesio sul problema della conoscenza e i
limiti della sapienza umana.
Nel 2003 il già menzionato Harley Juliano Mantovani ha pubblicato
un articolo di grande interesse sul tema della metafora,
Vico e Ricoeur: a
ontologia da metàfora?1,
dove affronta il tema della filosofia del linguag­
gio per reinterpretare il discorso poetico. Mantovani, con Sertório de
Amorim, Silva Neto e Lucio Flavio de Sousa Costa, costituisce un pic­
colo gruppo di giovani specialisti che fanno ben sperare sui futuri ap­
profondimenti del pensiero vichiano nella cultura brasiliana.
2.
Capitoli di libri.
Molto spesso gli scritti su Vico di autori brasiliani
fanno parte di volumi collettanei. E il caso di due miei saggi: il primo,
Barbàrie e esclarecimento: G. Vico e a Escola de Frankfurt
, nel volume
Teo­
ria critica, ètica e educagào
32, è un ulteriore contributo al problema della
barbarie in Vico e Horkheimer; l’altro,
Providència divina e razào na hi­
storia: Vico e a filosofia moderna,
nel volume
Modernidade e idèia de hi­
storia
33, affronta il problema della natura razionale della provvidenza vi­
chiana nella
Scienza nuova
del 1744.
In un recente volume,
Grandes nomes da história intelectual™,
Vico è
presente in quattro saggi i cui autori sono degli storici. Sonia Lacerda,
dell’Università di Brasilia (O
vero e o certo: a Providència na história se-
29 S. DE A
morim
-S. N
eto
,
A barbàrie cornoponto convergente entre afilosofia da história
de Vico e Horkheimer,
in «Anais de Filosofia» (1999) 6, pp. 131-137; L. F.
DE
SousA
COSTA,
Giambattista Vico e Karl Marx: o conceito de homem, ibid.
(2002) 9, pp. 301-307; H.
J
uliano
MANTOVANI,
A relagào entrefungào sintètica do esptrito e conhecimento de si a partir de Vico,
ibid.
, pp. 277-282.
30 L.
SARMENTO G
arbayo
,
Conhecer è criar: a polèmica de Vico contra Descartes na consi­
derando dos limits do conhecimento,
in «Anais de Filosofia» (2001) 8, pp. 120-131.
31 H. J.
MANTOVANI,
Vico e Ricouer: a ontologia da metàfora,
in «Revista de cièncias hu­
manas» [Universidade Federai de Vinosa, Minas Gerais] III (2003) 1, pp. 43-51.
32 H. A.
DE OLIVEIRA G
u id o
,
Barbàrie e esclarecimento: G. Vico e a Escola de Frankfurt,
in
Teoria critica, ètica e educagào,
Campinas-Piracicaba, Autores Associados-Editora da UNI-
MEP, 2001,
pp.
173-182.
33 Id.,
Providència divina e razào na história: Vico e afilosofia moderna,
in
Modernidade e
idèia de história,
Ilhéus, Editus, 2003, pp. 30-43.
34
Grandes nomes da história intelectual,
a cura di M. A. Lopes, Sào Paulo, Contexto,
2003.
1...,251,252,253,254,255,256,257,258,259,260 262,263,264,265,266,267,268,269,270,271,...402