PRIMO COMMENTO CRITICO DEI LAVORI SU VICO NELLA CULTURA BRASILIANA
265
Vico
(1969)58. Molto conosciute in Brasile sono poi le opere di Ernesto
Grassi; in particolare, nel volume
Potenza dell’immagine
(1989), il capito­
lo
La tradizione umanistica: la unità di
res
e
verba59.
Un testo molto conosciuto in Brasile è l’edizione portoghese di
The
idea o f history
di R. G. Collingwood (1954)60 che contiene una sezione
dedicata all’anticartesianesimo di Vico dove l’autore presenta la sua in­
terpretazione di Vico influenzata dalla lettura di Croce. Altre case edi­
trici portoghesi hanno pubblicato due lavori significativi per la critica vi­
chiana: si tratta del già menzionato
Vico und die Mythologie
di Max
Horkheimer (1930)61, e del capitolo della
Storia della Filosofia
di Nico­
la Abbagnano dedicato a Vico62.
Oltre agli autori menzionati, sono disponibili al lettore brasiliano in­
numerevoli compendi di Storia della Filosofia che presentano la vita e le
opere di Vico, tra cui va ricordato quello di Émile Bréhier63 che presen­
ta una lettura storicista dell’opera di Vico. Di vedute molto affini è il sag­
gio
Lo storicismo di G. B. Vico
di Michele Federico Sciacca64.
6.
La produzione accademica.
Nell’ambiente universitario brasiliano
sono pochi i lavori dedicati alle opere di Vico65. La prima dissertazione
sul filosofo napoletano, dal titolo
Epistemologia e história em Giambat­
tista Vico,
è stata discussa da Pedro Teixeira Cavalcante nel programma
di Post-Graduazione in Storia della Universidade Federai de Fernam­
buco nel 197866. Qualche tempo dopo, nel 1992, una seconda disserta­
58 Id., O
que està vivo e o que estàmorto na critica de Croce a Vico, ibid.,
pp. 241-252; un al­
tro libro di White
(Metahistória: a imaginagàohistórica doséculoXIX,
tr. port. J. Laurènio de Me­
lo, Sào Paulo, Edusp, 1995) possiede molte pagine in cui sono commentate le idee di Vico.
59 E.
GRASSI,
A tradigào humanista: a unidade de 'res’ e ‘verba’,
in
Poder da imagem, im­
potentia dapalavra racional,
tr. port.
H .
Ehlers-R. Siqueira Bianchi, Sào Paulo, Duas Cidades,
1978, pp. 221-258.
60 R. G.
COLLINGWOOD,
A idéia deHistória,
tr. port.
A .
Freire, Lisboa, Editorial Presenta,
1978, pp. 108-118.
6 1
M.
HORKHEIMER,
Origens dafilosofia burguesa da história,
tr. port. M. M. Morgado, Li­
sboa, Editorial Presenta, 1984, pp. 91-108.
62 N.
ABBAGNANO,
Vico,
in Id.,
História da Filosofia,
voi. VII, tr. port. C. Jardim
et alii,
Lisboa, Editorial Presenta, 1977, pp. 45-73.
63 E.
BRÉHIER,
História da Filosofia,
tr. port. E. Sucupira Filho, Sào Paulo, Editora Me­
stre Jou, 1977, voi. II, pp. 59-64.
64 M. F.
SCIACCA,
O
Historitismo de G. B. Vico,
in Id.,
História da Filosofia,
voi. II, tr. port.
L. Washington Vita,
S à o
Paulo, Editora Mestre Jou, 1968, pp. 115-124.
65 Dobbiamo considerare anche che la Post-Graduazione, intesa come master post-lau-
rea, è stata introdotta in Brasile nel 1974.
66 P. T.
CAVALCANTE,
Epistemologia e história em Giambattista Vico,
Dissertalo de Me-
strado, Recife, Universidade Federai de Pernambuco, 1978.
1...,255,256,257,258,259,260,261,262,263,264 266,267,268,269,270,271,272,273,274,275,...402