VICO IN CINA E LA CINA IN VICO
277
mini, ed è pertanto necessario considerare la storia come processo di svi
luppo regolare, che segue le necessità della natura21.
Oppure della ‘filosofia della storia’:
Il
primo a considerare come argomento particolare le ricerche sulle leg
gi di sviluppo della storia, contribuendo così a svegliare la ‘coscienza stori
ca’ degli uomini, fu lo storico e filosofo italiano G. B. Vico (1668-1744). Egli
si impegnò infatti a cercare le leggi della storia fuori dallo spirito, al fine di
contrastare le teorie storiche della teologia22.
In tali voci sembrano trovare soprattutto eco le concezioni di coloro
che hanno voluto vedere in Vico un precursore del materialismo stori
co, a partire dal cenno che Marx fece a Vico nel
Capitale21".
Negli anni ’80 lo studioso cinese Zhang Longxi ha pubblicato alcu
ne note su Vico e la Cina su riviste occidentali e cinesi e ha presentato il
pensiero di Vico ai lettori cinesi24. In particolare, in un articolo apparso
nel 1985 in una delle più influenti riviste letterarie cinesi, fornisce una
limpida presentazione del pensiero vichiano che può essere bene com
pendiata da questa frase:
L’atteggiamento anti-cartesiano di Vico, l’attenzione per i problemi del
linguaggio, il suo metodo di indagine storica che tiene conto dei sistemi e
degli usi sociali di ciascun popolo, il suo grande interesse per l’immagine, le
sue spiegazioni teologiche, il suo punto di vista sull’esperienza: tutto ciò ha
reso Vico estremamente attraente per i pensatori moderni del ventesimo se
colo25.
Zhang Longxi fornisce inoltre spiegazioni e giustificazioni per l ’at
teggiamento di Vico nei confronti della Cina:
Vico e le sue teorie, naturalmente, non furono in grado di distaccarsi
dalla sua epoca storica: in primo luogo dagli stimoli e dalle limitazioni de
rivanti dall’ambiente culturale italiano del diciottesimo secolo. Oggi, oltre
duecento anni dopo, il suo sistema teorico e molti suoi aspetti particolari
21
Lishi weiwuzhuyi [Materialismo storico
],
ibid.,
p. 475.
22
Lishi zhexue [Filosofia della storia
],
ibid.
,
pp.
480-81.
23 K.
MARX,
Il Capitale,
1 ,4, 13, tr. it. Roma, 1956,
pp.
72-73 (cit. in P.
ROSSI,
Introduzio
ne
a
G . VICO,
La Scienza nuova,
a cura di P. Rossi, Milano, 2000,
p.
63).
24 ZHANG L
ongxi
,
Weike sixiangjianlun [Breve presentazione del pensiero di Vico],
in
«Dushu», 1985, 11, pp. 47-53;
Id.,
Profile: Professor Zhu Guangqian,
in «New Vico Studies»
IV (1986), pp. 213-214;
Id.,
The New Science in Chinese,
in «New Vico Studies» V (1987),
pp. 218-219.
25 Z
hang
L
ongxi
,
Weike sixiangjianlun,
cit.