352
AVVISATORE BIBLIOGRAFICO
opere l’uso delle metafore, individuando
quelle architettoniche, meccaniche, geome­
triche, letterarie, organiche o in rapporto al­
le diverse facoltà sensitive come l’ottica, l’a­
custica e così via. Nelle pagine su Vico (pp.
244-287), l’A. fa notare come il filosofo na­
poletano, proprio in quanto filosofo della
storia, prediliga lemetafore dinamiche e flui­
de che esprimono il movimento o i cambia­
menti, come il fiume, la circolazione del san­
gue, l’evoluzione della natura in genere.
[Th. G.]
3.
A
ravamudan
Srinivas, The Return of
Anachronism, in «Modem Language Quar-
terly» LXII (2001) 4, pp. 331-353.
In questo ingegnoso saggio, Srinivas
Aravamudan (autore di Tropicopolitans: Co-
lonialism and Agency, 1688-1804) sintetizza
gli aspetti significativi del senso storico di Vi­
co attraverso gli sviluppi contemporanei nel­
la teoria storico-letteraria. L’A. parte dalla
classificazione vichiana dell’anacronismo in
quattro classi: l’osservazione di periodi tan­
to pieni quanto privi di eventi, e l’accorpa-
mento di periodi che dovrebbero rimanere
divisi, e viceversa. Servendosi della novella di
Somerset Maughan, The Outstation, come di
una figura per «la fabbricazione della sin­
cronicità imperiale di fronte all’asincronicità
coloniale» (p. 339), Aravamudan individua
un Vico «post-coloniale», con un occhio ri­
volto all’anacronismo e con l’altro all’anato-
pismo; in particolare, per anacronismo in­
tende una tensione tra lo storicismo e l’atti­
vità storica che egli ritrova non solo in Marx
(Il capitale è «anti-umanista, economicista»,
mentre II manifesto comunista è «umanista,
decisionista») ma anche in Vico. La provvi­
denza funziona in Vico nel modo in cui la lo­
gica del capitale opera in Marx, ma è attra­
verso gli esiti dell’umana volontà che la prov­
videnza opera, in modo tale che tale che lo
spazio dell’investigazione etica viene ad es­
sere una decisione locale che affronta un fu­
turo aperto.
[D. M.]
4.
AUDISIO
Felicita -
SAVORELLI
Alessan­
dro, Giovanni Gentile a Firenze (1897-1898).
Hanno di perfezionamento e le lezioni di Fe­
lice Tocco su Vico, con un’Appendice di do­
cumenti e testi inediti, in «Giornale Critico
della Filosofia Italiana» XXI (2001) 2, pp.
246-325.
Subito dopo la laurea, conseguita nel lu­
glio 1897 alla Normale di Pisa con la disser­
tazione poi tempestivamente pubblicata su
Rosminie Gioberti. Contributoalla storia del­
la filosofia italiana nel secolo XIX, Giovanni
Gentile trascorre un anno di perfezionamen­
to all’istituto di Studi Superiori di Firenze. Il
pregevole lavoro di Audisio e Savorelli, de­
dicato appunto a questo particolare periodo
della biografia intellettuale del filosofo sici­
liano, si compone di tre parti: 1) un primo
saggio, Gentile all’istituto di Studi Superiori,
di Felicita Audisio (pp. 246-265); 2) un se­
condo, A lezione su Vico. Dal corso di Felice
Toccoagli «Studi vichiani», di Alessandro Sa­
vorelli (pp. 266-290); 3) infine, due Appen­
dici: la prima di carattere documentario (pp.
291-294), contenente la domanda di iscrizio­
ne di Gentile all’istituto fiorentino, due let­
tere di presentazione, rispettivamente dei
maestri Donato Jaja e Alessandro D’Ancona
all’allora presidente dell’istituto Pasquale
Villari, e una lunga lettera di Gentile all’ita­
lianista Guido Mazzoni sulle vicissitudini
connesse alla partecipazione del giovane fi­
losofo al concorso per una cattedra di filoso­
fia al RegioLiceo Garibaldi di Palermo; la se­
conda Appendice, di carattere testuale (pp.
295-325), riproduce invece gli appunti di Fe­
lice Tocco per le lezioni su Vico tenute all’i­
stituto (pp. 297-305), l’articolo dello studio­
so calabreseDescartesjugépar Vico (pp. 305-
308), apparso sulla «Revue de métaphysique
et de morale» nel 1896, e le lezioni vichiane
dello stesso Tocco trascritte da Gentile (pp.
308-325).
In questo periodo giovanile di formazio­
ne del filosofo dell’attualismo, figura autore­
vole di riferimento è già da qualche tempo
Benedetto Croce, che non si limita solo a ri­
spondere con sollecitudine alle richieste di
consigli e di materiali bibliografici, ma segue
anche con interesse le ricerche condotte dal
1...,342,343,344,345,346,347,348,349,350,351 353,354,355,356,357,358,359,360,361,362,...402