364
AVVISATORE BIBLIOGRAFICO
«la nozione di ‘temperamento’ subisce una
metamorfosi che avvicina di più Vico a Bo-
din» (p. 48), con l’utilizzo, certo non esplici­
tato come tale, della distinzione sostenuta da
Bodin tra forma di Stato e forma di governo.
La questione della prima forma politica
resta, comunque, il punto centrale della cri­
tica vichiana a Bodin, e l’A., anche in questo
caso, non si arresta alle dichiarazioni di Vico,
ma segue le tracce che intorno a questo tema
costruiscono, dal Diritto universale in poi, un
percorso tormentato; la successione delle
forme di governo che si fa progressivamente
più fissa, il problema della corrispondenza
tra fasi della storia umana e governi, e, insie­
me, la distinzione, non priva di ambiguità e
di incertezze, tra monarchie «famigliari» e
«civili», el’elogio, anch’essonon privo di am­
biguità, dellamonarchia. Tutti elementi, que­
sti, che, recuperati attraverso un attento
scandaglio dei testi, svelano convergenze
profonde con il pensiero di Bodin, e consen­
tono anche di ipotizzare una sorta di vigilan­
za, da parte di Vico, su punti che non solo
avrebbero potuto intaccare la coerenza del
suo disegno, ma anche avvicinarlo troppo a
un autore così drasticamente criticato.
[M. R.]
28.
E
dler
Markus, Der spektakulàre
Spracbursprung. Zur hermeneutischen Ar-
chàologie der Sprache bei Vico, Condillac und
Rousseau, Mùnchen, Fink, 2001, pp. 314.
Il volume prende in esame le teorie sul
linguaggio di Vico, Condillac e Rousseau. In
particolare, l’A. interpreta la teoria vichiana
dell’origine del linguaggio come soluzione di
problemi metodologici. Il linguaggio nella
Scienza nuova non nasce come atto del par­
lare [Sprechakt] ma come atto d’interpreta­
re, coincidendo l’origine del linguaggio con
l’origine dell’interpretazione: la lingua origi­
nale dei poeti teologici è infatti divinazione,
arte dell’interpretazione. Il linguaggio inter­
preta la natura riferendosi sempre a un uni­
verso umano, in quanto non esprime verità
in relazione alle cose, ma in relazione alle idee
umane delle cose.
Da questa versione ermeneutica dell’ori­
gine del linguaggio nasce, secondo l’A., la
concezione metodica vichiana d’una archeo­
logia ermeneutica. Partendo da una esposi­
zione critica d’interpretazioni precedenti del
concetto vichiano di Provvidenza e del ve-
rum-factum (Croce, Lowith, Berlin, Pompa,
Verene), Edler intende spostare il fonda­
mentometodologico della Scienza nuova dal­
la gnoseologia alla teoria del linguaggio. La
Scienza nuova, secondo l’A., non è né una
scienza della dimostrazione, né dell’immagi­
nazione, ma una scienza dell’interpretazione.
Richiamando poi l’attenzione sulla ter­
minologia (Vico parla sempre di pruove, mai
di dimostrazioni), FA. interpreta le pruove
della Scienza nuova in senso dellaprobatio re­
torica, di cui l’argomentazione della Scienza
nuova segue le regole.
[S. W.]
29.
GENTILE
Giovanni -
D
onati
Benve­
nuto, Carteggio (1920-1943), in Opere com­
plete di Giovanni Gentile, «Epistolari», voi.
XIV, a cura di P. Simoncelli, Firenze, Le Let­
tere, 2002, pp. 113.
Lo scambio epistolare con Gentile si ri­
ferisce in gran parte alle ricerche vichiane di
Donati, delle quali consente di ricostruire la
genesi e lo sviluppo. Passato dal giovanile po­
sitivismo all’idealismo storicistico, Benvenu­
to Donati (Modena 1883-1950), dopo aver
insegnato filosofia del diritto in diverse Uni­
versità italiane fra il 1913 ed il 1923 (con una
pausa provocata dall’adempimento dei do­
veri bellici), nel 1924 approda all’Università
di Modena, chiamato dall’antico maestro
Alessandro Grappali, trasferitosi a Milano.
Le lettere fra il professore modenese ed il fi­
losofo dell’attualismo vanno da quella di Do­
nati del 14 gennaio 1920 - nella quale questi
ringrazia Gentile, che su «La Critica» del 20
settembre 1916 aveva recensito il suo lavoro
intitolato I prolegomeni della filosofia giuri­
dica del Vico attraverso le Orazioni inaugura­
li dal 1699 al 1708 (in «Annali della Facoltà
di Giurisprudenza della Regia Università di
Perugia» XXX, 1915-1918, pp. 77-160), un
1...,354,355,356,357,358,359,360,361,362,363 365,366,367,368,369,370,371,372,373,374,...402