374
AVVISATORE BIBLIOGRAFICO
lenza, il corpo del popolo ebreo e il corpo dei
giganti. La conservazione della normalità cor­
porea caratterizza il popolo assistito dal vero
Dio, mentre la proposta della gigantologia ri­
sponde all’esigenzadi render ragione delle de­
viazioni dei corpi normali dal principio di so­
miglianza con la divinità. Fino alla nascita, at­
traverso la formulazione del sensuscommunis,
della morale e della funzione del conatus, che
si mostra fortemente legato a una nuova rela­
zione tra corpo, spazio e potere. Vengono iso­
late delle forme di appropriazione del territo­
rio attraverso la simbologia del fuoco, della
proprietà e dell’agricoltura, per finire con una
parte dedicata alla coincidenza tra storia del
corpo e storia della barbarie, alla luce della
considerazione che per Vico«el denominador
comùn de la civilizaciòn en el distanciamento
del cuerpo» (p. 84), in un difficile passaggio
della mente umana dall’eteronomia all’auto­
nomia. Perché «el cuerpo llega a ser etonces
la condiciòn de posibilidad de la polìtica, lo
otro sin lo cual se pierde la tensiòn costitutiva
de una civilizaciòn vital, productiva, en movi­
mento. Sin el principio-cuerpo que aporte vi­
gor y arraigo a los sentimentos colectivos de
pertenencia, sin està instancia que traiga pas­
sionalmente al primer plano de la vida de ca­
da uno el significado de los valores comparti-
dos, de las creencias comunes marcadas sobre
los cuerpos, sobreviene la supremacìa delo in-
telectual abstracto» (p. 86). Non mancano
confronti precisi e stimolanti con la più re­
cente bibliografia sul tema in questione.
[M. S.]
46. LOMONACOFabrizio, La redente edi-
dón facsimilar de la Scienza nuova Seconda
(1730) en un ejemplar napoletano (XIIIH59),
in «Cuadernos sobre Vico» XV-XVI (2003),
pp. 317-323.
47.
M
arassi
Massimo, Ernesto Grassi y
su asidua lectura de Vico, in «Cuadernos so­
bre Vico» XIII-XIV (2001-2002), pp. 55-69.
Ripercorrendo alcuni importanti momen­
ti dell’attività di Ernesto Grassi, l’A. si soffer­
ma sull’influenza esercitata dalla riflessione vi­
chiana. Grassi, promotore di importanti inizia­
tive culturali in Germania giustamente ricor­
date, cominciò ad occuparsi più specificamen­
te di Vico a partire dal convegno su «Vico and
ContemporaryThought» organizzatodaGior­
gio Tagliacozzo nel 1976. In questa fase «ame­
ricana» egli sviluppò il suo lavoro intorno aVi­
co nella direzione di una valorizzazione del
concetto retoricodi fantasiae, prendendo ledi­
stanze soprattutto dall’interpretazione crocia­
na, ricostruì il proprio itinerario speculativo af­
fermando: 1) che la filosofia heideggeriana era
la più adeguata per la sua epoca; 2) che la tra­
dizione umanistica, con il suo primato del ver­
bumsullares, rispondeva allenecessitàdellavi­
ta ed era in grado con il suo linguaggio di for­
marela civiltàumana; 3) chela retorica non era
merapersuasione, malaformaoriginariadel di­
scorso e dunque filosofia, come attestava so­
prattutto la sapienza poetica di Vico.
Èinteressante segnalare come il tentativo
grassiano di puntare sulle peculiarità della fi­
losofia italiana contrapponendole all’ideali­
smo astratto della filosofia tedesca, suscitò le
critiche di Croce che nel 1939 recensì Vom
Vorrang del Logos suggerendo a Grassi alcu­
ni temi che si sarebbero potuti rivelare utili
per i giovani tedeschi, quali ad esempio la sto­
ria della decadenza del pensiero in Germania
o ancora il racconto della storia della filoso­
fia italiana dal Cinquecento all’Ottocento,
«eroicamente» affrontata dai protagonisti di
quei secoli per servire la verità in contrasto
con la docilità e timidezza dei tedeschi. Cro­
ce, nonostante non accettasse distinzioni na­
zionali della filosofia e difendendo la sua
unità sia sul piano astratto sia sul piano mo­
rale, consigliava Grassi di difendere la tradi­
zione filosofica dell’umanesimo.
[M. M.]
48.
M
artinez
B
isbal
Josep, El«Demen­
te heroica»: el nuevofin de los estuiosy sus re-
compensas, in «Cuadernos sobre Vico» XV-
XVI (2003), pp. 101-119.
Il De mente heroica, composto nel 1732,
viene letto dall’A. come punto di svolta del-
1...,364,365,366,367,368,369,370,371,372,373 375,376,377,378,379,380,381,382,383,384,...402