76
MAURIZIO MARTIRANO
costituirci esclusivamente italiani. Come dalla libera manifestazione del pen
siero d’ognuno risulta il vasto concetto nazionale; così dalla libertà ed esi
stenza propria ed assoluta d’ogni nazione può risultarne il patto umanitario;
chi ammette supremazia di nazione, astri e satelliti, nega la rivoluzione ver
so cui aspiriamo»48.
Il richiamo, diretto o filtrato, a Vico e al vichismo agisce su questi au
tori della tradizione risorgimentale italiana sia come tentativo di resti
tuire e ricostruire una identità culturale nazionale, sia come opzione teo
rica volta a stabilire una nuova prospettiva di filosofia della storia in gra
do di agire come modello per interpretare i fatti e preparare un futuro
politico e culturale. E questo un aspetto - anche se non l’unico nel qua
le è possibile intravedere l’influenza del filosofo napoletano - di parti
colare rilievo, perché il nesso filosofia-politica, il tentativo di elabora
zione di un modello concreto che coniughi l’attività teorica con la vita
politica, trova nella riflessione vichiana, qui evidentemente contrappo
sta ad ogni teoria moderata o cattolica, un preciso punto di riferimento,
per cui la difesa di alcuni specifici momenti della tradizione filosofica ita
liana assume il senso di un richiamo antimetafisico teso a rinnovare
profondamente la vita politica e culturale nazionale aprendola antropo
logicamente allo studio di altri campi, come il linguaggio, la psicologia,
i costumi, le scienze.
M
aurizio
M
artirano
VICO INSOME TURNING POINTS OFITALIAN RISORGIMENTO TRA-
DITION. The essay investigates Vico’s influence on thè democratic culture ofthe
Risorgimento. Inspired by thè spreadof Vico’sphilosophy conductedby southern
Italians exiled in Milan, it focused on various subjects, such as thè Romagnosi’s
concept ofcivilization, thè Ferrari’s - first publisher and interpreter of Vico- phi-
losophical view, as well as Cattaneo’spsychology ofthe associatedminds.
48
Ibid.,
p. 262.