LETTURE DEL CONFLITTO SOCIALE E RETAGGI
VICHIANI ALLA PROVA DELLA RIVOLUZIONE*
Vorrei raccogliere in modo un po’ laterale la domanda posta dal Con
vegno sulle interpretazioni della nuova scienza vichiana. I testi, infatti,
che andrò ad interrogare - velocemente e parzialmente - non ci offrono
interpretazioni esplicite, ampie ed articolate; piuttosto trasfondono, e a
volte alterano, elementi del pensiero vichiano nelle proprie elaborazio
ni. Siamo ancora troppo prossimi al lavoro di Vico, e in un momento sto-
rico-politico decisamente cruciale.
Il panorama, ristretto, in cui vorrei muovermi, è quello delle scrittu
re di alcuni pensatori napoletani tra gli anni ’80 e gli anni ’90 del Sette
cento. Scritture che accolgono e ‘soffrono’ mutamenti storici e politici,
elaborate in un contesto, quello napoletano e meridionale, denso di
aspettative e di proposte di riforme. In tali scritture Vico è ricordato co
me «il nostro Vico», penetra nelle pagine e nelle parole molto al di là del
le citazioni; a testimonianza, più che del plagio o dell’appropriazione in
debita - rimprovero questo frequente, e non infondato, del Croce - di
quanto il linguaggio vichiano costituisse una sorta di
koinè
nella cultura
del tempo. La domanda che mi sono posta è quanto e come, in testi at
tenti al mutamento sociale e politico, sopravviva, venga modificato o elu
so di quelli che possono essere considerati i cardini della teoria del mu
tamento storico-sociale nella
Scienza nuova
vichiana. I testi sono: le
Ri
flessioni sopra l’ineguaglianza tra gli uomini
di Francesco Antonio Gri
maldi, pubblicate negli anni 1779-80 in tre volumi; i
Saggipolitici
di Ma
rio Pagano, le cui due edizioni (1783-1785; 1791-1792) si dispongono a
cavallo dell’evento rivoluzionario francese, ma ‘avvertono’ forse più for
temente ancora il mutare - e la delusione - delle aspettative di riforma,
politico-sociale ed economica, del Regno; si propongono di «studiare la
storia de’ principi, progressi e decadenze delle nazioni»1, già in palese
* Lascio la relazione sostanzialmente immutata rispetto a quella che ho pronunciato al
Convegno, con la sola aggiunta di pochissime indicazioni bibliografiche in nota.
1 F. M.
PAGANO,
De’ saggipolitici,
rist. anast. della prima edizione (1783-1785), a cura di
F. Lomonaco, Napoli, 2000, p. 26.