INTERPRETAZIONI STORICISTICHE DELLA
SCIENZA NUOVA
9
sce a guardare e a penetrare la complessità e varietà dei fenomeni stori
ci di uomini e popoli, è, al tempo stesso, capace di distinguere le «qua
lità costanti delle variabili» e di misurare queste ultime alla luce di leggi
altrettanto costanti e, tuttavia, senza mai perdere di vista l’obiettivo di
«riconoscere, a buon conto, tra le vicende degli uomini, l’umanità»6. Il
legame di continuità tra la filosofia della storia di Vico e quella di Cuo
co si basa, dunque, sul consapevole ampliamento dell’intuizione vichia
na della inscindibile relazione tra temporalità e permanenza, individua
lità e universalità, verso le forme più raffinate della moderna scienza del
le idee e della filosofia antropologica (intese queste anche come il pro
dotto dell’acquisizione e, insieme, della trasfigurazione critica dei prin
cipi deirilluminismo). E ancora l’uso cuochiano di Vico, per dir così, a
rivelare il significato fondamentale di quel rapporto tra storia e filosofia
che si ritrova poi quasi sempre al centro delle future elaborazioni stori
cistiche ottocentesche e primo-novecentesche. È il filosofo della
Scienza
nuova
, infatti, che ha dato forza non soltanto metodologica ma innanzi
tutto teoretica al rapporto tra filologia e filosofia, al necessario concor
so di «tanta erudizione» e «tanta forza di raziocinio».
Riferendosi ai nuclei filosofici fondamentali della riflessione di Vico
delineati già nel
De antiquissima
, Cuoco mostra di saper ben individua
re il centro intorno a cui viene progressivamente definendosi la scienza
dell’uomo vichiana: l’idea, cioè, che la sapienza umana, riconoscendo la
sua finitezza e i suoi limiti dinanzi all’infinita e omnipervasiva conoscenza
divina, diventa consapevole di dovere e potere limitare la sua portata a
quelle verità intellettuali costruite e prodotte dall’intelligenza dell’uomo.
L’originario schema vichiano, non privo, come è noto, di forti suggestioni
neoplatoniche e utilizzato innanzitutto sul terreno di fondazione della
metafisica, viene ritradotto da Cuoco su quello della giustificazione filo
sofica della storia, con movenze straordinariamente affini a quelle poste
in essere in alcuni passaggi-chiave delle filosofie trascendentali della sto
ria ottocentesche. L’autore del
Saggio storico
interpreta il vero eterno vi
chiano, l’assoluto e necessario vero che ha il suo luogo fondativo nella
Provvidenza, come la «totalità dei possibili». La costante tendenza del
la scienza umana a commisurare i possibili, infiniti fatti, le possibili infi
nite azioni degli uomini alle leggi dell’unico vero, toglie accidentalità e
arbitrarietà all’esperienza della storia. Ma la storia ideale eterna - giac
ché di questo si tratta - sarebbe chimerica e resterebbe astratta nella sua
purezza originaria se non corrispondesse ai fatti e se dai fatti non fosse
6
Si tratta delle pagine che nel 1801 Cuoco dedicava a Francesco Mario Pagano. Cfr.
ibid.,
pp. 272 sgg.