96
ALESSIA SCOGNAMIGLIO
finita, di una sostanza incorporea15. Risultano così dimostrati anche que­
gli
aeterna vera
che hanno origine da questa idea di ordine e sui quali si
fondano rispettivamente i principi della metafisica, della matematica e
dell’etica:
«Dio è, è mente una e infinita, è autore delle verità eterne»16.
Ma se le verità eterne - prosegue ancora il filosofo - fondano i principi
delle scienze e Dio ne è l’autore, allora anche i principi delle scienze pro­
cedono da Dio, e solo da Dio, grazie all’idea di ordine eterno causata dal­
la sua mente, essi sono resi partecipi alle menti finite17.
L’ordine - si è detto - è emanazione di un autore dotato di somma sa­
pienza, di un Dio che è
Nosse, Velie, Posse
infiniti, come dimostra la
divina
philosophia
e come vuole Agostino. Il
Nosse
è, naturalmente, la conoscen­
za o cognizione; il
Velie
è il volere, la volontà; il
Posse
è il conato, la pos­
sanza. Questi tre elementi spiegano non solo 1’
'aeternum
e
Vaseitas
dell’En-
te divino, ma manifestano anche le sue essenziali virtù:
omnipotentia, sa­
pientia infinita
e
summa honitas
18. Grazie all’ordine eterno, che coincide
con la somma sapienza, Dio
cuncta regit
tramite vie definite oltre che «sem­
plicissime» anche «facilissime» perché aperte dall’onnipotenza divina19.
Così, per mezzo delle virtù divine il mondo è retto grazie alla
semplicità
15 «[...] Idea ordinis [...] non est corporis simulacrum, quia corpus [quod] est fluxum,
et, quia corpus est fluxum, aliquid supra corpus et aeternum non potest gignere, et corpus fi­
nitum et finita homines dividunt, et per eam ordinis aeterni ideam homines inter se commu­
nicant et uniuntur; atque in ea tria vera graeci et barbari, europaei et sinenses peramice con­
veniunt» (OG, p. 41
[De uno
,
Principium
, 3]).
16 «Duo autem omnino sunt omnium genera rerum: aut mens aut corpus. Idea ordinis ae­
terni idea corporis non est: igitur idea mentis est. Mentis finitae non est, quia omnes homines
atque adeo omnes intelligentias unit: igitur idea ordinis aeterni est idea mentis infinitae. Mens
infinita Deus est: igitur idea ordinis aeterni haec tria nobis una opera demonstrat:
et Deum es­
se, et mentem unam infinitam esse, et auctorem nobis aeternorum verorum esse» (ibid.
, pp. 40,
43
[De uno, Principium,
3], il corsivo è nostro). La posizione di Vico è conforme alla tradi­
zione; egli, infatti, traspone sul piano della mente ciò che Tommaso ascrive alla sfera dell’in­
telletto: «Si nullus intellectus esset aeternus, nulla veritas esset aeterna. Sed quia solus intel­
lectus divinus est aeternus, in ipso solo veritas aeternitatem habet» (THOM. A
q
.,
Summa Theo­
logica,
Ia. Qu. 16, a. 7, a cura dei Domenicani Italiani, Bologna, 1992, voi. II, p. 123).
17 «Aliunde quantum perspicua idea de obiecto nobis refert, tantundem in obiecto esse
necesse est: per ideam ordinis aeterni omnes homines in illa tria aeterna vera constantissime
conveniunt. Ex iis autem unum metaphysicae, alterum matheseos, tertium ethices principia
sunt. Ea
principia nobis refert idea ordinis aeterni, quae aDeo est: igitur earum scientiarumprin­
cipia sunt a Deo» (OG,
p. 43
[De uno,
3], il corsivo è nostro). Ma cfr. anche p. 739
[Notae
I,
IV, 2], dove il motivo dominante è ancora una volta la corrispondenza tra le idee e le cose, en­
tro il cui ambito problematico è attratta la deduzione da Dio dei principi delle scienze.
18 «Hinc Dei esse aeternum est, et aseitas; Dei posse maximum, omnipotentia; eius nosse ve­
racissimum, sapientia infinita; eius velle optimum, summa bonitas»
(ibid.,
p. 45
[De uno,
§ V]).
19 «Summa autem sapientia est ordo rerum aeternus, quo Deus, per simplicissimas vias
cuncta regit. Quae viae, quia ab omnipotentia patefiunt, facillimae sunt; et, quia ad Deum
summum bonum ducunt, sunt omnes optimae»
(ivi).
1...,86,87,88,89,90,91,92,93,94,95 97,98,99,100,101,102,103,104,105,106,...402