262
AVVISATORE BIBLIOGRAFICO
ria di trasfigurare in senso autobiografico i
contenuti delle proprie elaborazione teori­
che. Per Genovesi diventa allora quasi un’in­
tima necessità il ritorno all’autobiografia per
aprirsi alla dimensione soggettiva portata in
auge dal sempre contestato Rousseau. Infat­
ti, mentre la prima autobiografia di Genove­
si rimaneva ancorata all’esposizione del
cur­
sus honorum,
il tono «minore» della seconda
scrittura mirava ad offrire ai discepoli un mo­
dello di «pratica di vita che andasse incontro
alle tesi esposte nel
Discorso sopra il verofine
delle lettere e delle scienze»
(p. 399).
[R. M.]
24.
Gensini Stefano,
Ingenium
/ ingegno
fra Huarte, Persio e Vico: le basi naturali del-
l’inventività umana,
in
Ingenium propria ho­
minis natura,
a cura di S. Gensini e A. Mar-
tone, Napoli, Liguori, 2002, pp. 29-69.
Due sono gli obiettivi dichiarati di questo
accurato saggio: prima di tutto, ritrovare le
stratificazioni che caratterizzano il significato
del termine «ingegno» nella produzione vi­
chiana a partire dalle fonti cinquecentesche
(Vives, Huarte, Persio); poi, delineare gli svi­
luppi di una sola accezione del termine, vale a
dire quella fontlata sul nesso ingegno/produ­
zione di metafore, a partire dai cinquecente­
schi commenti ad Aristotele per arrivare ap­
punto a Vico: «Il recupero di questa nozione
‘forte’ classica e umanistica, dell’ingegno, uni­
tamente all’idea dell’intreccio necessario che
esso ha con la metafora, va supposto alla base
del gruppo di scritti vichiani che forma qui og­
getto della nostra attenzione [...]. Inteso a elo­
giare la ‘forza divina della mente umana’, Vi­
co fa della metafora, riferendo puntualmente
il luogo aristotelico, l’esempio più compiuto
del suo modo di operare» (p. 60). L’indiscuti­
bile legame che l’ingegno salda con il concet­
to di «natura», nella sua specifica dimensione
di facoltà dell’essere in quanto umano, viene
reso possibile da una densa e crescente strati­
ficazione di significati all’interno del termine.
La derivazione platonica del nesso tra ingegno
e i verbi
gigno, ingigno, ingenero,
da Vico
esplicitamente riconosciuta, si ritrova in
Huarte e Persio nell’accezione dell’etimo, dal­
la quale far scaturire «una visione sostanzial­
mente unitaria dell’attività mentale, nell’am­
bito della quale compete all’ingegno una fun­
zione, per così dire, istitutiva» (p. 43). Dal ri­
conoscimento di Vives dell’ingegno come no­
me collettivo delle capacità mentali umane e
insieme dalla scoperta dell’incidenza dei quat­
tro princìpi naturali sul ‘temperamento’ del­
l’ingegno, Huarte eredita l’idea che l’indole
umana nasca dalla combinazione di qualità,
così come Persio colloca alla base di un abito
ingegnoso cause di tipo naturale, utilizzando
con una certa libertà anche Galeno. Nella sua
maniera peculiare, Vico «eredita lemolte sfac­
cettature del concetto di ‘ingegno’ a partire
dall’idea aristotelica che esso presieda all’atti­
vità connettiva della mente umana, collocan­
dosi pertanto nella stessa area dell’immagina-
zione ma accentuando, rispetto a questa, il
momento fondazionale, non meramente ser­
vile nei confronti dell’intelletto» (p. 59). Ad­
dentrandosi nel cuore di un percorso lucido e
acuto, vengono seguite le tappe fondanti del­
l’evoluzione del concetto d’ingegno nei testi
vichiani che vanno dalle
Orazioni
alla
Scienza
nuova,
nella consapevolezza che «Vico aveva
guardato in una direzione teoricamente deci­
siva, incontrando uno di quei problemi di
‘lunga durata’ che periodicamente affiorano
nella filosofia del linguaggio e ne formano il
ternario con cui ancor oggi siamo chiamati a
confrontarci» (p. 68).
[M. S.]
25.
GlLBHARD
Thomas,
Vico und die eu-
ropdische Kultur. Die Akten eines internatio-
nalen Kongresses in Sevilla,
recensione a
Pen­
sar para el nuevo siglo. Giambattista Vico y la
cultura europea,
3 voli., a cura di E. Hidalgo
Sema, M. Marassi, J. M. Sevilla, }. Villalobos
(Napoli, La Città del Sole, 2001), in «Inter­
nazionale Zeitschrift fùr Philosophie» 2003,
l.p p . 151-158.
26.
G
irard
Pierre,
Linguaggio poetico ed
eroico nel pensiero politico di Vico: la que­
stione della poesia,
in
Eroi ed età eroiche at­
torno a Vico. Attidel Convegno internaziona­
1...,252,253,254,255,256,257,258,259,260,261 263,264,265,266,267,268,269,270,271,272,...305