UNA NATURA
SECVM IPSA DISC.ORS
93
tico scrittor d’annali, e l’usò senza scienza, perocché egli il rapporta in sen­
so: ‘se i nobili imparentassero co’ plebei24.
Introdurre una figura mitologica come quella del Satiro all’interno del­
la descrizione di un movimento storico è molto significativa: il mostro è
la trasformazione, la trasmutazione della natura umana, è un assaggio ra­
pido della natura bestiale, ma sicuramente non è un capriccio o un’argu­
zia della natura, perché si formula come una poetica fantasia del ‘passag­
gio’, il passaggio all’umano, certo, ma anche alla capacità di sintesi, alla
città, al matrimonio solenne, alla potenza dell’eroe. Dal mostro, nato da
connubi non stabili, si passa all’eroe, a Ercole, che sopportò tra le sue fa­
tiche anche quella di andare per il mondo «spegnendo mostri, uomini nel­
l’aspetto, e bestie ne’ lor costumi»25, che «esce in furore col tingersi del
sangue di Nesso il centauro - appunto il mostro delle plebi di due d i­
scordi nature che dice Livio, - cioè tra furori civili comunica i connubi
alla plebe e si contamina del sangue plebeo, e’n tal guisa si muore»26.
Insediare elementi mostruosi, eccentrici, al momento della nascita di
uno dei tre momenti dell
'inhumare
(matrimoni, sepolture, religioni)
comporta prima di tutto un atteggiamento di serenità rispetto alla qua­
lità del «fantastico». Significa liberare il sogno dalle ingerenze dell’in ­
ganno e dargli stabilità rispetto alle incertezze dell’illusione. Il linguag­
gio filosofico non può più affrancarsi dalla sua origine primaria, quella
legata alla formulazione dell'immagine come insieme di dati relativi al
corpo. E in questo sta anche l’originalità del sistema vichiano: la mente
sopporta la vicinanza con il corpo, la convivenza della ragione con il sen­
so, quasi un antidoto a quel razionalismo che «assidera gli ingegni» e con­
tro il quale Vico si scaglia nella celebre lettera a Esteban27. La formula­
zione fantastica produce una forma di astrazione e di universalità che
riassume quella necessaria per la formazione del concetto, ma che non
si ottiene con un processo astrattivo razionale28.
Il
mostro non è più la bestia, ma deve accorpare questa bestialità con
altrettanta umanità generando una natura incerta e discorde con la pro­
pria essenza, e per farlo mette insieme sì umano e bestiale, ma anche dio
e uomo, anche patrizio e plebeo. Perché Pan, carattere universale del-
24
Sn44,
p. 688.
25 Ivi, p. 684.
26 Ivi, p. 744.
27 Cfr. M. Pia,
Ifondatori delle nazioni,
Pisa, 2003.
28 Cfr.
G . PATELLA,
«In principio era il corpo». Vico e l’origine dell’estetica moderna,
in
Giambattista Vico nel suo tempo e nel nostro,
a cura di M. Agrimi, Napoli, 1999, pp. 477-503.
1...,83,84,85,86,87,88,89,90,91,92 94,95,96,97,98,99,100,101,102,103,...272