HOBBESANAPOLI(1661-1744)
117
matica di Hobbes. Nei
Progymnasmata
(1663), infatti, dopo aver citato
Hobbes nella schiera dei nuovi ingegni («
Gilberto, Stelliola, Campanel-
la, Galilaeo, Bacone, Gassendo, Cartesio, Digbaeo
») che avevano dato
nuovo corso alla filosofia naturale
8
, Cornelio riprendeva un aspetto
specifico della riflessione hobbesiana sulla natura dell’aria, la cui espli-
cita enunciazione era formulata nel cap. XXX, art. 14, del
De corpore
9
.
Leonardo di Capua (1617–1695) e Francesco D’Andrea (1625–1698)
appartenevano allo stesso indirizzo scientifico. L’uno, nel
Parere sul-
l’incertezza della medicina
(1681), citava il «dottissimo Obbes» tra i
«moderni filosofanti» – Copernico, Kepler, Bruno, Galileo, Bacon,
Descartes, Gassendi, Boyle – che avevano insegnato la «filosofica ve-
rità» e «a far mostra in ogni luogo d’esser libero»
10
. L’altro, in una let-
tera a Magliabechi risalente al periodo della redazione dell’
Apologia in
difesa degli atomisti
(1685), comunicava l’interesse di «avere notizia di
tutti i libri dei moderni» che seguitano la nuova maniera di filosofare,
cioè la «dottrina degli atomi»
11
. Anche se Hobbes era lontano dall’es-
sere etichettato come un atomista, non c’è dubbio che in quell’interes-
se i titoli delle sue opere non fossero esclusi.
8
T. C
ORNELIO
,
Progymnasmata physica
, Venetiis, Sumptibus Bartholomaei Nicola
Moreschi, 1683,
Progymnasma II. De Rerum Initijs
(1661), p. 44; rist. in
Omaggio a
Tommaso Cornelio
, a cura di G. Mocchi, Soveria Mannelli, 2004, vol. II, p. 626. Cfr.
F. C
RISPINI
,
Metafisica del senso e scienze della vita. Tommaso Cornelio
, Napoli, 1976,
ora in
Omaggio a Cornelio
, cit., vol. I, pp. 39-169; M. T
ORRINI
,
Tommaso Cornelio e la
ricostruzione della scienza
, Napoli, 1977; V.I. C
OMPARATO
, «Cornelio, Tommaso», in
Dizionario Biografico degli Italiani
, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 1983, vol.
XXIX, pp. 136-140.
9
T. C
ORNELIO
,
op. cit.
,
Progymnasma VII. De Vita
(1661), pp. 134-135; rist. in
Omag-
gio a Cornelio
, cit., vol. II, pp. 716-717; T. H
OBBES
,
Elementorum Philosophiae Sectio pri-
ma de Corpore
, Londini, Andreae Crook, 1655, tr. it. Torino, 1972, pp. 483-484. Sul tema,
cfr. E. S
ERGIO
,
Il
De Corpore
(1655) di Hobbes a Napoli: sulla ricezione di un passo del
De
Corpore
XXX nei
Progymnasmata
(1663) di Tommaso Cornelio
, in «Bollettino Filosofico»
XXII (2006), pp 521-538.
10
L. D
I
C
APUA
,
Parere divisato in otto ragionamenti ne’ quali partitamente narran-
dosi l’origine e
l progresso della medicina, chiaramente l’incertezza della medesima si fa
manifesta
, Napoli, Bulifon, 1681, pp. 57, 59, 61.
11
D’Andrea a Magliabechi, 23 agosto 1685, in N. C
ORTESE
,
Francesco D’Andrea e
la rinascita filosofica e politica in Napoli nella seconda metà del Seicento
, in I
D
.,
Cultura
e politica a Napoli dal Cinquecento al Settecento
, Napoli, 1965, pp. 146-148; ora in
A. B
ORRELLI
,
L’
Apologia in difesa degli atomisti
di Francesco D’Andrea
, in «Filologia e
critica» VI (1981) 2, p. 261.
1...,107,108,109,110,111,112,113,114,115,116 118,119,120,121,122,123,124,125,126,127,...244