PIERPAOLO CICCARELLI
158
che il tema della «pratica» della
Scienza nuova
va incontro, nell’ultima
stesura dell’opera, a una sorta di ‘rimozione’. La difficoltà – si badi –
non deriva, come potrebbe
prima facie
sembrare, dal carattere di ine-
luttabilità della decadenza, che renderebbe ovviamente impossibile, in
linea di principio, la sua terapia. È infatti evidente che, per Vico, la de-
cadenza equivale a una rottura dell’ordine rettilineo e geometrico e,
dunque, a una ‘sospensione’ della necessità evolutiva. Ciò è conferma-
to, ad esempio, dal fatto che Vico considera
a\kmhé
e decadenza come i
termini «estremi, per li quali dentro i quali, come ogni altra cosa mor-
tale, deve essa umanità delle nazioni correre e terminare». La decaden-
za, in altre parole, è il limite della serie geometrica, non uno dei suoi
gradi interni. La difficoltà che ha indotto Vico a rendere marginale il
tema della «pratica» ci sembra che sia un’altra e che derivi, non dalla
ineluttabilità, ma dalla
inconoscibilità
della decadenza. Si osservi, in-
fatti, che per Vico la decadenza coincide con il processo per il quale la
«riflessione» si rende autonoma e indipendente dalla sostanza concreta
della convivenza civile. Questa autonomizzazione dà luogo a quella
che abbiamo chiamato la divergenza dei princìpi – ad esempio, il prin-
cipio privatistico e individualistico della
aequitas naturalis
nel tardo
impero – dai fatti. La difficoltà diventa allora chiara: se è la conver-
genza di fatti e princìpi a rendere possibile il discorso storiografico
sull’origine del diritto, come è possibile fare storia della decadenza?
Non è la decadenza, a causa della sua natura ‘divergente’, irriducibile a
un ordine intellegibile? Non fa emergere, il tema della decadenza, un
limite costitutivo del comprendere storico? E non è proprio questa im-
possibilità di integrare la decadenza entro un ordine razionale a far
naufragare il progetto vichiano di una «pratica» della scienza nuova?
P
IERPAOLO
C
ICCARELLI