ROBERTOMAZZOLA
164
eminentemente pratici, la botanica rimase, di fatto, assente dai
curricola
universitari anche dopo l’inserimento formale tra le materie d’insegna-
mento. Una carenza denunciata all’inzio del XVIII secolo da Giacinto
Gimma
11
, ripetuta nel 1714 da Filippo Caravita e ancora attuale all’epo-
ca della riforma universitaria di Celestino Galiani. Nel suo parere al
Collaterale sul progetto presentato da Pietro Contegna, Caravita ricor-
dava che, sebbene per gli studenti di medicina la scienza erbaria fosse
«necessarijssima», ancora si era alla ricerca di «miglior uomo e soldo più
vantaggioso»
12
. La situazione non era gran che mutata con l’avvento dei
Borboni, e i docenti che dal 1735 al 1760 si alternarono sulla cattedra di
botanica e storia naturale (Orazio Biancardi, Francesco Porzio e Dome-
nico Pedillo) non riuscirono a ritagliare un reale spazio di autonomia
per la botanica, dovendosi occupare contemporaneamente dell’insegna-
mento della geografia fisica, della mineralogia e della zoologia. Come
ricordava l’Origlia, intorno alla metà del secolo,
sebbene vi sia una Cattedra per insegnare a’giovani l’uso de’semplici, e
la natura dell’erbe, ch’entrano nella composizione d’infinite medicine, cioè
della botanica; ad ogni modo in questa le lezioni riescono per i giovani di
niuna utilità; poiché la descizione di ciascun erba non viene accompagnata
dall’osservazione oculare dell’erba medesima, non essendovi nello Studio
l’Orto de’semplici, come negli altri Studj dell’Europa
13
.
Di fronte al quadro a dir poco scoraggiante, appena accennato, ci
appare più che comprensibile l’orgogliosa rivendicazione del Cirillo di
essere stato il primo divulgatore
ex cathedra
delle dottrine naturali-
stiche di Linneo, verso il quale nutriva un’ammirazione smisurata, al
punto che nel giardino botanico della sua casa
11
Nell’elogio del botanico torinese Lorenzo Terranno, Gimma ammoniva che
«Vaghissimi Orti di semplici anche nelle Università aprirono i Principi; assegnando a’
Maestri onorevoli stipendj; acciocché i giovani, che nelle scuole apparano la dottrina
delle piante, possano colla pratica de’Professori perfezionarsi negli orti stessi, ne’ prati,
e nelle selve» (G. G
IMMA
,
Elogi accademici della società degli spensierati di Rossano
,
Napoli, Carlo Troise, 1703, vol. I, p. 293).
12
F. C
ARAVITA
,
Consulta sul progetto Contegna (29 settembre 1714)
, in
All’alba
dell’Illuminismo. Cultura e pubblico Studio nella Napoli austiaca
, a cura di D. Luongo,
Napoli, 1997, p. 117.
13
G. O
RIGLIA
,
Istoria dello Studio di Napoli
, Napoli, De Simone, 1754, vol. II,
p. 302.