LACIFRANELTAPPETO
95
positività del valore e non del buio di
θάνατος
, volgendo il suo sguardo al-
la cangiante trascendenza della vita e non alla pur fascinosa spirale del
nulla. Dunque, in riferimento all’isolamento e ai tormenti di Vico nella
solitudine di Vatolla, Paci osserva che
la passione, e cioè ‘gli acerbi martìri’ debbono sfogarsi nel canto, l’ani-
mo sarà ancora perturbato, però giungerà alla coscienza e quindi alla libe-
razione nell’espressione. Ma perché ciò sia possibile bisogna che i martìri
escano dalla loro mera realtà naturalistica, bisogna che escano dall’incon-
scio e si riunifichino in una zona dell’anima che non è ancora chiara ma è
già, sia pure oscuramente cosciente: è la ‘memoria oscura’. […]
L’oscura
memoria
sarà il
mito
29
.
Per Croce, invece, il dolente spasimo si auto-alimenta e riviene a sé
più gravoso ogni volta, proprio per impedire l’espressione di un’ener-
gia vitale compressa:
Tanta è a volte la disperata angoscia, che, non trovandosi una altra via
d’uscita, si prende la sola che si offre aperta: esacerbare il dolore, chiama-
re a raccolta tutte le immagini dei beni non goduti e convertirli in aguzzi
pungoli dell’esacerbazione, chiudersi in sé, non confidandosi ad alcuno,
neppure a se stesso
30
.
Così, l’uomo vichiano abbozzato dal Paci, pur nei toni lucreziani è
proteso al riscatto, ma certo è pienamente avvertito del crinale su cui
muove, tra il silenzio della memoria e l’armonia del canto, tra l’errore e
la liberazione dall’errore
31
.
Ecco, questo movimento dal negativo al positivo che abbiamo cer-
cato di osservare in alcuni plessi chiave dell’itinerario paciano, rivive
pienamente, anzi arricchito di suggestioni fenomenologiche, nel tema
29
Ingens sylva
, cit., pp. 16-17. Sul tema del mito è interessante affiancare il con-
fronto paciano tra Vico e Cassirer: cfr.
Vico and Cassirer
, cit., pp. 466 e 468. Sulla sim-
bolica, l’immagine e il mito si veda il recente saggio di A. S
ARDI
,
Immagine dell’evento
storico: mito, arte, simbolica e filosofia. Paci lettore di Vico
, in
Omaggio a Paci
, 2 voll., a
cura di E. Renzi e G. Scaramazza, Milano, 2006, vol. I, pp. 239-253.
30
B. C
ROCE
,
Letture di Poeti …
, cit., pp. 82-83.
31
Paci sottolinea, a tal proposito, l’influenza su Vico di Pico della Mirandola e
Marsilio. Cfr.
Medium te mundi posui
, in
Ingens sylva
, cit., pp. 23-39. Si veda anche,
T. S
ZABÒ
,
Medium te mundi posui, Vico interpretato da Enzo Paci
, in
Vico e Gentile
, a
cura di J. Kelemen e J. Pàl, Soveria Mannelli, 1995, pp. 67-72.
1...,85,86,87,88,89,90,91,92,93,94 96,97,98,99,100,101,102,103,104,105,...244