LACIFRANELTAPPETO
97
La fondazione di questa nuova enciclopedia non considera le scienze
oggettivate, ma la fondazione delle scienza nella
Lebenswelt
e il loro
telos
:
riguarda le azioni, le produzioni, le ipotesi, le culture, non separate dai
soggetti umani. […] Io posso sapere sempre di più di quello che conosco
e cioè scoprire che la conoscenza era già in me, la sapevo già, anche se non
l’avevo trasformata in una conoscenza
33
.
Ma questo dar nome a processi altrimenti rimasti anonimi nel-
l’oscurità vitale della
Lebensvelt
è impensabile fuori dall’orizzonte di
una temporalità che nega, con la forza dell’irreversibilità, del consumo
e della precarietà, nell’atto stesso in cui il sapere afferma, emergendo
dal sommerso alla luce. Non a caso per Paci la
doxa
non è mera
vita
ma
vita della verità
, cioè vita orientata alla chiarificazione, al
telos
.
Ora, la
sapienza poetica
è sapienza, come sostiene Vico, le cui origi-
ni
«
debbon’esser state rozzissime
»
ma è anche sapienza feconda,
poie-
tica
, dalla quale nascono tutte le operazioni, tutte le discipline
«
dalle
quali s’apprendono tutte le Scienze, e l’Arti, che compiono l’Uma-
nità
»
34
. Questo è il Vico che Paci richiama perché l’enciclopedia è pro-
prio il complesso di quelle operazioni da cui derivano Scienze ed Arti
e quindi
se ci sono delle
Naturwissenschaften
e delle
Geisteswissenschaften
ambe-
due vengono dopo le discipline perché vengono apprese da queste ultime
35
.
Enciclopedia
e
Sapienza Poetica
hanno dunque questo in comune:
devono far fronte alla rozzezza, alla barbarie, al buio delle origini, per
una chiarificazione che è continua
poiesis
, che è aspirazione al vero.
Un metodo, questo, che Paci conosce bene, come esercizio di nega-
zione del mondano e della barbarie: l’
epoché
.
«
La caratteristica fonda-
mentale della fenomenologia è l’
intenzionalità
, la direzione verso un
vero e un bene di tutta l’umanità
»
36
, dice Paci, ma sembra, quanto alla
direzione che deve assumere questa
sapienza
, di sentire Vico quando
33
E. P
ACI
,
Prefazione
a E. H
USSERL
,
La crisi delle scienze europee e la fenomeno-
logia trascendentale
, tr. it. Milano, 2002, p. 12.
34
G. V
ICO
,
La Scienza nuova 1730
,
a cura di P. Cristofolini con la collab. di M.
Sanna, Napoli, 2004, §184, pp. 135-136; d’ora in poi
Sn30
.
35
Vico, lo strutturalismo…
, cit., p. 51.
36
Ivi, p. 53.