GIAMBATTISTA VICO NELLA CRISI
DELLE SCIENZE EUROPEE*
1. È stato in un passo del
Capitale
di Marx che mi sono imbattuto
in Vico per la prima volta. Nel 1960, quando nel mio paese la revisione
del ‘Trattato di sicurezza’ tra Giappone e Stati Uniti d’America aveva
portato al punto di ebollizione il movimento anti-americano e anti-go-
vernativo, facevo il mio ingresso all’Università di Tokyo. Quei giorni
furono il mio
Sturm und Drang
marxiano: lessi
Il Capitale
pagina per
pagina e mi imbattei in Vico in questa nota al capitolo «Macchine e
grande industria» del primo volume dell’opera:
Il
Darwin
ha diretto l’interesse sulla storia della tecnologia naturale, cioè sulla
formazione degli organi vegetali e animali come strumenti di produzione della
vita delle piante e degli animali. Non merita eguale attenzione la storia della for-
mazione degli organi produttivi dell’uomo sociale, base materiale di ogni orga-
nizzazione sociale particolare? E non sarebbe più facile da fare, poiché, come
dice il
Vico
, la storia dell’umanità si distingue dalla storia naturale per il fatto che
noi abbiamo fatto l’una e non abbiamo fatto l’altra? La tecnologia svela il com-
portamento dell’uomo verso la natura, l’immediato processo di produzione della
sua vita, e con essi anche l’immediato processo di produzione dei suoi rapporti
sociali vitali e delle idee dell’intelletto che ne scaturiscono
1
.
* Intervento al Convegno «Vico e l’Oriente. Cina, Giappone, Corea» (Napoli, 10-12
novembre 2005). Il testo originale inglese è in corso di pubblicazione negli Atti del
Convegno, a cura di D. Armando, F. Masini e M. Sanna. Nelle citazioni delle opere di
Vico sono stati mantenuti i riferimenti dell’autore alle edizioni nicoliniane; per i testi
latini sono indicati fra parentesi quadre i riferimenti alle traduzioni italiane di cui ci
siamo serviti. Si è preferito anche per altri testi citati in ambito napoletano di epoca vi-
chiana riportare le edizioni consultate dall’A. Dei testi pubblicati in Giappone sono
state mantenute le indicazioni delle case editrici; dei titoli tradotti nel testo in italiano
vengono forniti in nota i soli titoli originali [N.d.T.].
1
K. M
ARX
-F. E
NGELS
,
Werke
, vol. XXIII, Berlin, 1962, pp. 392-393 [tr. it.
Il Capitale
,
Roma, 1956
2
, Libro I, sez. IV, cap. XIII, pp. 72-73].