GIAMBATTISTA VICO NELLA CRISI DELLE SCIENZE EUROPEE
133
è l’unica risposta per la conservazione della vita. Ma ‘politica’ anch’essa ripete
la dialettica del fondamento. E il suo stesso movimento la espone alla disper-
sione e alla caduta. Rischia sempre di perdere il proprio stesso fondamento
27
.
Seguendo il corso che tutte le nazioni hanno attraversato nel tem-
po, l’analisi di de Giovanni si concentrava principalmente sull’an-
tinomia tra senso e immaginazione per un verso, e tra senso e ragione
per un altro. Al di là di quest’antinomia, era mia intenzione accertare
la trasformazione di ciò che in origine aveva un valore di fondamento
o di autorità rispetto all’oggetto della conoscenza: ritengo sia questo
uno dei temi centrali della
Scienza nuova
.
9. La seconda volta che ho avuto occasione di puntualizzare qualcosa
che mi è parso significativo riguardo alla
Scienza nuova
è stato nel 1988,
con il saggio
‘Sozoteki Huhen’ ni tuite. Vico no Siteki Kigoron
[
Sull’‘uni-
versale fantastico’: l’argomentazione di Vico sul carattere poetico
]
28
.
In
Vico in the Tradition of Rhetoric
(1985), Michael Mooney sostene-
va che quella di Vico era stata una generalizzazione dell’atto retorico:
L’atto retorico, l’arte del parlare efficacemente
inter rudes
, […] questo at-
to retorico è qui generalizzato in quel comune, universale e necessario atto dei
nostri progenitori
29
.
Nel mio saggio argomentavo invece che, per quanto sia vero che la
‘scoperta’ vichiana secondo cui i primi uomini del mondo gentile par-
lavano per caratteri poetici prenda in prestito i suoi elementi costitutivi
dalla tradizione retorica in modo troppo consistente perché possiamo
considerarla come una vera e propria scoperta, non è altrettanto vero
che quella di Vico sia stata una generalizzazione dell’atto del retore,
come suggerisce Mooney.
In primo luogo, alla base della ‘scoperta’ di Vico troviamo di fatto il
suo sforzo incessante di liberarsi della ‘boria dei dotti’; inoltre, la sua
‘scoperta’ ci ricorda quella che Gadamer in
Wahrheit und Methode
27
B.
DE
G
IOVANNI
,
La ‘teologia civile’ di G. B. Vico
, in «Il Centauro» I (1981) 2, p. 22.
28
T. U
EMURA
,
‘Sozoteki Huhen’ ni tuite. Vico no Siteki Kigoron
, in
Kigo no Gekijo
[Il teatro dei segni], a cura di T. Atsushi, Kyoto, Showado, 1988, pp. 51-79.
29
«The rhetorical act, the art of speaking effectively
inter rudes
[…] this act of the
rhetor is here generalized, made the common, universal, and necessary act of the
ancestors of the race» (M. M
OONEY
,
Vico in the Tradition of Rhetoric
, Princeton,
1985, p. 210 [tr. it.
Vico e la tradizione della retorica
, Bologna, 1991, p. 271]).
1...,123,124,125,126,127,128,129,130,131,132 134,135,136,137,138,139,140,141,142,143,...280