TADAOUEMURA
134
definiva «die grundsätzliche Metaphorik des sprachlichen Bewußt-
seins»: la ‘formazione naturale del concetto’, che anteriormente ad
ogni pensiero logico e ad ogni classificazione, opera dal basso e consi-
ste nello scoprire somiglianze tra le cose che incontriamo e nel nomi-
narle una ad una
30
.
Infine, seguendo la sua ‘scoperta’, Vico infrange il piano della stessa
grundsätzliche Metaphorik des sprachlichen Bewußtseins
di Gadamer, e
si addentra in uno strato più originario. In Gadamer, la metaforica
presuppone che il mondo del linguaggio sia già costituito: di fatto è
essa stessa un’operazione della
sprachlichen Bewußtseins
. Vico invece
cerca di afferrare il processo stesso di costituzione del mondo del lin-
guaggio a partire, per così dire, dal grado zero della coscienza lingui-
stica, e proprio in questo processo di costituzione ritrova una sorta di
operazione metaforica. In altre parole, quando Vico ritiene che vi sia
una metafora alle origini della ‘Sapienza poetica’ dei primi uomini del
mondo gentile, tale metafora non indica un
meta-phorein
all’interno
del mondo del linguaggio già costituito; si tratta invece di una auto-dif-
ferenziale creazione di immagini che i primi uomini del mondo gentile
hanno tratto dalla propria idea, ossia dalla loro immagine di sé, dal
momento che ignoravano le cause naturali che producono le cose e
non potevano spiegarle per analogia con cose simili, come osserva
Verene in riferimento alla concezione di Ernesto Grassi della retorica
come linguaggio dei principi primi o
archai
31
.
Nel 1988 ho raccolto i saggi a cui si è fatto riferimento in un libro
pubblicato con il titolo
Vico no Kaigi
[
Il dubbio di Vico
], il mio primo
libro interamente dedicato a Vico
32
.
Nel frattempo, nel 1987, traducevo in giapponese, assieme a Sasaki
Chikara, uno storico della scienza europea moderna, il
De ratione
33
, e
nel 1988, da solo, il
De antiquissima
34
.
30
H.-G. G
ADAMER
,
Wahrheit und Methode. Grundzüge einer philosophischen
Hermeneutik
,
Tübingen, 1972
3
, pp. 405-406 [tr. it.
Verità e metodo
, Milano, 1986,
p. 490].
31
Cfr. D. P
H
. V
ERENE
,
Vico’s Science of Imagination
, Ithaca-London, 1981, pp. 79,
181-183; E. G
RASSI
,
Rhetoric as Philosophy. The Humanist Tradition
, University Park
(PA)-London, 1980, pp. 19-20.
32
T. U
EMURA
,
Vico no Kaigi
, Tokyo, Misuzu Shobo, 1988.
33
G. V
ICO
,
Gakumon no Hohu
, Tokyo, Iwanami Shoten, 1987.
34
I
D
.,
Italia - Jin no Taikonno tie
, Tokyo, Hosei Daigaku Shuppankyoku, 1988.
1...,124,125,126,127,128,129,130,131,132,133 135,136,137,138,139,140,141,142,143,144,...280