GIAMBATTISTA VICO NELLA CRISI DELLE SCIENZE EUROPEE
137
di che non sapevano la cagione, alzarono gli occhi ed avvertirono il cie-
lo» e iniziarono a contemplarlo «con gli occhi del corpo»
43
.
Lascerò ai lettori giudicare se e in che misura il mio tentativo sia
riuscito, ma quando Vico dice che «questo mondo civile egli certamen-
te è stato fatto dagli uomini, onde se ne possono, perché se ne debbo-
no, ritruovare i princìpi dentro le modificazioni della nostra medesima
mente umana»
44
, egli, come indica Antonio Corsano, mutua l’espres-
sione ‘le modificazioni della nostra medesima mente umana’ da Male-
branche
45
, e nella
Recherche de la Vérité
le ‘modificazioni della mente’
indicavano la ‘perception sensible’ che – a differenza della ‘perception
pure’ posta alla superficie della mente umana – era considerata in gra-
do di penetrare vividamente nello spirito modificandolo sensibilmen-
te
46
: ciò mi condusse ad avanzare l’ipotesi che una conversione del pla-
tonismo potesse aver già iniziato ad operare in Vico nel momento in
cui scorgeva i principi del mondo civile o mondo delle nazioni nelle
‘modificazioni della nostra medesima mente umana’.
11. Il risultato provvisorio della mia riflessione è il volume pub-
blicato nel 1998 con il titolo
Barokku-jin Vico
[
Vico barocco
]
47
.
In questo libro ho tentato di interpretare
la retorica vichiana
fondata sull’
ingenium
alla luce di quegli eccessi barocchi che Christine
Buci-Glucksmann definisce ‘folie du voir’
48
.
Inoltre ho inserito due saggi, i cui titoli possiamo rendere in italiano
con «
Vita
come metafora» e «La foresta barocca: Vico e Minakata
Kumagusu». Nel primo ho osservato che parole come ‘fortuna’, ‘se-
gno’ e ‘buon genio’, usate da Vico nell’
Autobiografia
allo scopo di
spiegare vari momenti e occasioni della propria vita, sono metafore di
qualcosa che non può essere espresso direttamente, e che lo sforzo di
fondare una
Scienza nuova
intesa come una nuova filologia era esso
stesso una riflessione sul motivo per cui questi termini
non possono
che essere metaforici. Nel secondo, che è una discussione del saggio di
43
Sn44
, capovv. 377, 391, pp. 147, 155.
44
Ivi, capov. 331, p. 117.
45
Cfr. A. C
ORSANO
,
Giambattista Vico
, Bari, 1956, pp. 219-220.
46
Cfr. N. M
ALEBRANCHE
,
De la Recherche de la Vérité
, in
Œuvres complètes
, 20
voll., Paris, 1979, vol. I, pp. 66-67.
47
T. U
EMURA
,
Barokku-jin Vico
, Tokyo, Misuzu Shobo, 1998.
48
Cfr. C. B
UCI
-G
LUCKSMANN
,
La folie du voir. De l’esthétique baroque
, Paris, 1986.
1...,127,128,129,130,131,132,133,134,135,136 138,139,140,141,142,143,144,145,146,147,...280