NOTE SU
CENNI E VOCI. SAGGI DI SEMATOLOGIA VICHIANA
DI JÜRGEN TRABANT
189
puntando invece tutte le sue carte sulla densità di una semantica che,
per appropriarci del significato cognitivo di una voce mentale comune,
dobbiamo
ricostruire
nella sua profondità storica, mette a disposizione
gli strumenti di una critica al
mentalese
che riconosce pieno valore alla
particolarità delle esperienze culturali incapsulate nelle lingue, senza
negare la vocazione universalistica che aveva condotto Chomsky, e con
lui il suo allievo Pinker, alla elaborazione del linguaggio del pensiero.
La filosofia di Vico non è oggi rilevante solo nell’ambito della rifles-
sione filosofica sul linguaggio. Trabant ha ragione quando afferma che
le tre figure principali della Dipintura, la Metafisica, Ercole e Omero,
corrispondono a tre ambiti di pensiero che Vico ha sviluppato e che,
seppure in Vico strettamente collegati fra loro, vengono invece recepiti
oggi per lo più separatamente. Se riusciamo ad accedere all’unitario si-
stema della scienza che la
Scienza nuova
ci mette a disposizione, a co-
gliere l’idea che la Dipintura ci rappresenta in una immagine unitaria,
la rilevanza attuale della riflessione filosofica di Vico nel suo comples-
so diviene chiarissima. La
Philosophy of Mind
, l’
antropologia
, l’
etica
, la
storia
e le
Kulturwissenschaften
sono gli ambiti di riflessione nei quali
la filosofia di Vico viene attualmente recepita e positivamente utilizza-
ta. Il
Centro di Studi Vichiani
di Napoli ha organizzato tre convegni in-
ternazionali sulla presenza di Vico nella riflessione filosofica contem-
poranea – quello sulla
Metafisica e l’antropologia
nel 1997
14
, quello su-
gli
Universali fantastici
nel 2002
15
e quello sul
Corpo e le sue facoltà
nel
2004
16
. Nella prima metà del 2008 si terranno, di nuovo in collabora-
zione con il
Centro di Studi Vichiani
a Napoli, una serie di seminari
sulla
interculturalità
nei quali il lavoro fatto finora verrà ulteriormente
sviluppato nell’ambito di ricerca che si occupa di indagare i rapporti
fra le culture. Al centro della ricerca che ha condotto alla organizzazio-
ne di quei convegni, una ricerca che ha tentato di individuare le moda-
lità attraverso le quali l’idea unitaria irradia la sua luce nelle molteplici
discipline di cui il sistema della scienza si compone, collegandole fra
14
La filosofia pratica tra metafisica e antropologia nell’età di Wolff e Vico
, a cura di
G. Cacciatore,V. Gessa Kurotschka, H. Poser, M. Sanna, Napoli, 2000.
15
Il sapere poetico e gli universali fantastici
, a cura di G. Cacciatore, V. Gessa
Kurotschka, E. Nuzzo, M. Sanna, Napoli, 2004.
16
Il corpo e le sue facoltà. Giambattista Vico
, a cura di G. Cacciatore, V. Gessa
Kurotschka, E. Nuzzo, M. Sanna, A. Scognamiglio, in «Laboratorio dell’ISPF» II (2005)
1:
& wikipage=Saggi_Atti_031104.
1...,179,180,181,182,183,184,185,186,187,188 190,191,192,193,194,195,196,197,198,199,...280