AVVISATORE BIBLIOGRAFICO
234
evidenza il debito profondo che il senso
storico che ispira l’intera opera di Sturzo
contrae nei confronti di Vico. Il pensiero
del filosofo napoletano, diffuso in Sicilia
tra l’Ottocento e il Novecento tramite la
mediazione di Romagnosi e del sensismo,
influenza non poco l’orientamento di
Sturzo verso la valorizzazione dei caratteri
‘nazionali’ dello storicismo, come pure
verso l’aperto interesse nei confronti del
diritto naturale e di un certo tipo di razio-
nalità. «Contro Cartesio, al cui razio-
nalismo […] Vico oppone la razionalità
dell’esperienza umana, Sturzo asserisce vi-
chianamente che vero e fatto trovano nella
storia la verifica della loro reciproca con-
versione. Ma anche contro l’idealismo he-
geliano Sturzo contrappone lo storicismo
vichiano» (p. 217).
Al Vico di De Marinis, Acocella dedi-
ca la propria attenzione nelle pagine ini-
ziali del saggio
Positivismo e scienze sociali
nel Vico di Errico De Marinis
(pp. 227-
251). De Marinis, che fu il primo in Italia
a tenere, presso l’Università degli Studi di
Napoli, un corso in Sociologia, individua
– sebbene secondo l’A. con una certa for-
zatura – nel pensiero del filosofo napoleta-
no le linee di principio che fonderanno la
scienza sociologica: «l’interpretazione,
suggestiva ma interessata, del pensiero del
Vico – che talvolta conduce De Marinis a
fraintendere la filosofia, forzandola negli
angusti confini della tesi del ‘precursore’,
e fino ad identificare Scienza nuova e So-
ciologia – è tutta rivolta a ricomporre
l’unità tra la natura e la storia degli uomi-
ni, contro Cartesio e alla ricerca di ‘leggi
naturali della società’» (pp. 228-229).
Infine, nell’ultimo saggio di questo in-
teressante volume dedicato seppure indi-
rettamente a Vico, quello su
Ugo Spirito e
lo storicismo ‘vichiano’ di Werner Sombart
(pp. 253-275), Acocella indaga sul rappor-
to tra Spirito e il pensiero storicista di
Sombart. Lo storicismo di matrice vichia-
na costituisce – al di là delle stesse inten-
zioni di Spirito – il termine di riferimento
costante cui l’intellettuale finisce per con-
durre le proprie riflessioni, mentre lo sto-
ricismo di Sombart rappresenta un capito-
lo importante, seppure controverso, del-
l’incidenza di Vico nel Novecento. Lo
stoicismo ‘vichiano’ di Sombart è criticato
da Spirito, il quale, come l’A. dimostra be-
ne, nutre profonde riserve pure nei con-
fronti del pensiero del filosofo napoletano:
«[…] la critica rivolta a Sombart contiene
in realtà una diretta e radicale riserva di
spirito nei confronti di Vico. Andrebbe
naturalmente accertato a quale Vico Spi-
rito rivolga le sue osservazioni. Se al Vico
di Sombart o ad un Vico direttamente in-
dagato (del quale vi sono però assai esili
tracce nella pur ponderosa opera dello
Spirito)» (p. 271).
[A. Scogn.]
2. B
EDNARIK
Jan,
Vicovi Znaki
[Segni
vichiani], Koper (Capodistria), Univerza
na Primorskem, 2004, pp. 279.
3.
B
EDNARIK
Jan,
Zgodovina v bese-
dah. Pojem filologije v Vicovi filozofiji
[La storia narrata in parole. Il concetto
di filologia nella filosofia di Vico], in
«Annales. Series Historia et Sociologia»
XIII (2003) 1, pp. 117-124.
L’A. esamina il concetto di storia in
Vico, elemento portante per definire le di-
mensioni fondamentali dell’uomo. Ac-
canto al mantenimento del primato teolo-
gico della provvidenza, Bednarik eviden-
zia l’emergere della figura dell’uomo della
modernità, artefice del proprio destino, e
individua nella ‘scienza filologica’ il mezzo
con cui raccogliere le espressioni della sto-
ricità – destinate in quanto tali a svanire e