SALVATORE SERRAPICA
102
più si scende nella scala animale e meno si trovano le facolà ‘intelligen-
ti’ e ‘senzienti’, e più a farla da padrone è la semplice ‘irritabilità’. Per
quel che concerne i ‘piantanimali’ crede il signor Bonnet,
che questi non godano, che della sola Irritabilità: e viene indotto così sti-
mare dalla ammirabile graduazione, che negli Esseri naturali osserviamo. I più
nobili degli Animali sono dotati di un principio sensiente; e nel principe di
essi, cioè nell’uomo, intelligente: questi medesimi corpi hanno nel loro orga-
nismo una forza, che i moderni chiamano d’
Irritabilità
, la quale è ministra per
le mozioni corporee. È molto naturale il credere, dice il Ginevrino Filosofo,
che nei Piantanimali, nei quali la Natura finisce di degradare la perfezione a-
nimale, altro non si trovi per efficienza motrice, che la forza d’
Irritabilità
, che
negli animali perfetti è subalterna
10
.
L’attacco si estende poi anche a Haller, per ragioni in parte diffe-
renti. Se Bonnet ha voluto ritrovar in natura ciò che prima aveva preso
forma nella sua mente, Haller ha dal canto suo esteso indebitamente il
risultato di certe particolari ricerche. La specificità del polipo marino
diviene, a questo punto, per Cavolini un preciso richiamo, ed un espli-
cito invito, ad un ritorno umile, senza proclami metafisici o scientifici,
alla realtà biologica. E scrive, prima a Bonnet:
Con pace di sì gran filosofo, non mi pare, che l’analogia, e l’uniformità
dell’operare della Natura, fatto secondo il nostro pensare, possa esser quello,
che ci faccia formare un buon sistema di Fisica cioè reale, e che soddisfi ai fe-
nomeni. Io non so, se bene sia stata finora dimostrata nel Polipo d’acqua dol-
ce l’
Irritabilità
: e molto meno mi pare, che la forza bastar possa a spiegarne i
fenomeni. Essa in sostanza non è, che una
forza meccanica
: ma non dalla stessa
certamente possono dirsi regolate le funzioni del Polipo d’acqua dolce del
Trembley, ovveramente di tutti i Polipi marini
11
;
10
Ivi, pp. 425-426.
11
Sui risvolti epistemologici della ‘scoperta’ di Trembley cfr. F. T
ODESCO
,
Il poli-
po di Trembley (1740) e la «catena delle verità»
, in «Giornale critico della filosofia ita-
liana» X (1990) 3, pp. 342-365; ma vedi anche S. L
ENHOFF
- H. M. L
ENHOFF
,
Hydra
and the Birth of Experimental Biology, 1744,
Pacific Grove, 1986; V. P. D
AWSON
,
Na-
ture’s Enigma, the Problem of the Polyp in the Letters of Bonnet, Trembley and Reau-
mur
, Philadelphia, 1987; J. R
OGER
,
Les sciences de la vie dans la pensée française du 18.
siècle: la génération des animaux de Descartes à l’Encyclopedie
, pref. di C. Salomon-
Bayet, Paris, 1993.
1...,92,93,94,95,96,97,98,99,100,101 103,104,105,106,107,108,109,110,111,112,...236