CRITICA DELL’ANALOGIA: CAVOLINI E BONNET
103
quindi a Haller:
Chieggo scusa al Bernese fisiologo, ed oso dirgli primamente, che la qui-
stione, che e’ muove, della sede dell’Irritabilità nel composto muscoloso si ri-
duce ad un paralogismo, ovvero ad un’altra quistione: secondamente gli dico,
che il fatto del Polipo non è adattabile al caso in discussione
12
.
3. Comprendere i polipi marini vuol dire non limitarsi a considerar-
li nella loro struttura, con un approccio fisiologico, alla maniera di
Haller, ma guardare alla loro ‘economia’, alla totalità dunque del fe-
nomeno, per questo «conviene che si osservino nel proprio sito, entro
il rispettivo elemento». Il paragone che segue è quanto mai pregnante:
Chi seduto nel proprio gabinetto cercasse di saperne cosa, sarebbe come
quell’Ottomano, che credeva d’avere conosciuta la musica con avere veduto
gli strumenti musicali: eppure fin’oggi non si è fatto che conservare nei Musei
gli scheletri svivati de’ Piantanimali, ed arzigogolare tante cose da non poter-
sene più
13
.
A tutto ciò si contrapponga il semplice operare cavoliniano, che e-
gli stesso esemplifica in poche righe:
Condotto essendo io sul mio battello, che veniva maneggiato commoda-
mente da un marinaio solo, acciò ad ogni cenno e fermarlo e girarlo, si potes-
12
Ivi, p. 426. Su Haller vedi M. T. M
ONTI
,
Congettura ed esperienza nella fisiolo-
gia di Haller. La riforma dell’
anatomia animata
e il sistema della generazione
, Firenze,
1990. Sulla ricezione della teoria dell’irritabilità in Italia cfr. R. G. M
AZZOLINI
-G.
O
NGARO
,
Introduzione
a F. F
ONTANA
,
Carteggio con Leopoldo Marc’Antonio Caldani
1758-1794
, a cura di R. G. Mazzolini e G. Ongaro, Trento, 1980, pp. 17 sgg.; W. T
E-
GA
,
Introduzione
a
Anatomie accademiche II. L’enciclopedia scientifica dell’Accademia
delle scienze di Bologna
, a cura di W. Tega, Bologna, 1987, pp. 23 sgg.; V. P. B
ABINI
,
«Anatomica, Medica, Chirurgica»
, ivi, pp. 59-85; A. D
INI
,
Il dibattito sulla teoria
dell’irritabilità in Italia. 1755-1767
, in «Bollettino filosofico dell’Università della Cala-
bria» VII (1987), pp. 67-85; I
D
.,
Vita e organismo. Le origini della fisiologia sperimenta-
le in Italia
, Firenze, 1991; M. C
AVAZZA
,
La ricezione della teoria halleriana dell’irrita-
bilità nell’Accademia delle Scienze di Bologna
, in «Nuncius. Annali di storia della scien-
za» XII (1997) 2, pp. 58-77. Sul dibattito a Napoli vedi A. B
ORRELLI
,
Istituzioni scien-
tifiche medicina e società. Biografia di Domenico Cotugno (1736-1822)
, Firenze, 2000,
pp. 93 sgg.; S. S
ERRAPICA
,
Religione, natura, storia e scienza nel Settecento
, in «Giorna-
le critico della filosofia italiana» LXXXI (2002) 1, pp. 151-167.
13
F. C
AVOLINI
,
Opere
, cit., p. 428.
1...,93,94,95,96,97,98,99,100,101,102 104,105,106,107,108,109,110,111,112,113,...236