METODO SPERIMENTALE ED EMANCIPAZIONE SOCIALE
151
tenziali acquirenti; tra gli artisti compaiono infatti molti famosi pae-
saggisti: oltre ad Olivo e Alessandro D’Anna, Philip Hackert, Odoardo
Fischetti, Luigi Fergola. La parte testuale dell’edizione del 1805 rimase
quella scritta dal duca Della Torre circa un decennio prima, anche se al-
cuni passi, frattanto ritenuti erronei o imprecisi, risultano emendati da
Gaetano D’Ancora, naturalista calabrese, ma anche
professore di lin-
gua greca all’Università e accademico ercolanese.
L’eredità scientifica di Ascanio Filomarino fu in qualche maniera rac-
colta dal suo stesso figlio Nicola, il quale continuò la tradizione paterna
studiando l’attività eruttiva del Vesuvio e mettendo insieme un discreto
assortimento di materiale lapideo proveniente dal vulcano. La collezione
di Nicola confluì nel Museo di Storia Naturale cittadino, diretto da Teo-
doro Monticelli, nei primi decenni dell’Ottocento. Nell’attuale Museo
Mineralogico di Napoli sono ancora identificabili alcuni esemplari prove-
nienti da tale collezione come le lave incise a caldo con il nome del
proprietario e la data dell’eruzione, in guisa di medaglia celebrativa
32
.
Anche sul piano politico, il portato culturale di Ascanio Filomarino
e degli altri naturalisti meridionali di fine secolo, non andò del tutto
perduto: le idee libertarie – poi unitarie – continuarono ad avere una
vasta diffusione tra gli uomini di scienze e a circolare in Italia ed in
Europa lungo i medesimi canali dell’informazione scientifica. Cosa che
emerge chiaramente dallo studio del vasto epistolario di Teodoro
Monticelli, studioso del Vesuvio, intellettuale di levatura europea, e
personaggio-chiave della cultura meridionale nella prima metà del
XIX secolo
33
. Questi come la gran parte dei suoi colleghi naturalisti –
regnicoli e non – mostra di condividere i principi ispiratori dei moti
del 1820, ai quali alcuni di essi parteciparono personalmente.
M
ARIA
T
OSCANO
32
Devo queste informazioni sul Real Museo Mineralogico (Centro Musei delle
Scienze Naturali Università ‘Federico II’ di Napoli) alla dott.ssa Carmela Petti, che
ringrazio.
33
Mi occupo già da qualche tempo di questo complesso tema, tentando di rico-
struire le trame dei numerosi e vari contatti intellettuali di Monticelli. Spero di ultima-
re quanto prima un commento ed una trascrizione, almeno parziale, dell’interessante
carteggio, oggi conservato alla Biblioteca Nazionale di Napoli ‘Vittorio Emanuale III’.
Colgo l’occasione per ringraziare la dott.ssa Rascaglia e tutti coloro che lavorano alla
Sezione Manoscritti per la pazienza e la collaborazione.