INTRODUZIONE
35
sviluppava «argomenti che alla storia della natura appartenevano»,
dalla «cagione» della sensibilità a quella della vita, dal moto e dall’irri-
tabilità «de’ Vegetabili» alle «sensazioni de’ moribondi», come recita-
no i suoi
Discorsi accademici
usciti nel fatale ’99. Vent’anni prima, Ber-
nardo Della Torre, prete e futuro vescovo, il
Grande Vicario
del decen-
nio francese, nel render «grazie al Re a nome della Nazione Napo-
letana per lo stabilimento della Regale Accademia di Scienze e di Belle
Lettere», componeva un affresco radioso nel quale, partendo dal rista-
bilimento dell’«intera libertà filosofica» fondata sull’esperienza e aiuta-
ta dal calcolo del secolo precedente, consegnava alla scienza, al «desi-
derio natural di sapere», i «comodi» del popolo, il miglioramento del-
l’uomo, la superiorità «su le tre altri parti del Globo, più vaste di lei»,
la legittimità del potere politico e di quello morale, sì da formare
«l’epoca più felice di tutta la Storia»
9
.
Altri nomi, altri temi si potrebbero evocare. I
ragionamenti
che
Giuseppe Saverio Poli premetteva ai suoi corsi di fisica sperimentale
agli inizi degli anni Ottanta, attraversati da un robusto e a prima vista
irrefragabile meccanicismo, sordo a tutto ciò che non si fermasse ai
«soli esperimenti», alle «sole osservazioni», vero «gran libro» con cui
interrogare la natura
10
. Oppure la vicenda biografica, gli scritti, le azio-
ni di un grande come Cotugno che accompagna, che vive la trasfor-
mazione del medico in operatore sanitario, così ben documentata dal
volume che Antonio Borrelli gli ha dedicato non molti anni fa
11
.
La scienza napoletana, la scienza del Mezzogiorno, sembra ancora
lungo tutto il Settecento reggere il confronto con la cultura europea. Il
dialogo non si interrompe. Lo prova una straordinaria attività editoria-
le, le traduzioni, le vere e proprie imprese che, attraverso la
Cyclopae-
dia
del Chambers, le traduzioni dei newtoniani, di Nollet come di
Lavoisier, avrebbero portato nel 1790 alla traduzione della
Ricchezza
9
B. D
ELLA
T
ORRE
,
Orazione di rendimento di grazie al Re a nome della nazione
napoletana…
, Napoli, nella Stamperia Simoniana, 1778, pp.
XIV
,
XIX
,
LXXXVII
.
10
G. S. P
OLI
,
Breve ragionamento intorno all’eccellenza dello studio della natura ed
ai sodi vantaggi, che da quello si possono ritrarre
, Napoli, nella Stamperia Reale, 1780,
p. XVIII. Ma cfr. anche I
D
.,
Ragionamento intorno allo studio della natura
, in Napoli,
s.n.t., 1781.
11
A.
B
ORRELLI
,
Istituzioni scientifiche, medicina e società. Biografia di Domenico
Cotugno (1736-1822)
, Firenze, 2000.
1...,25,26,27,28,29,30,31,32,33,34 36,37,38,39,40,41,42,43,44,45,...236