GINO L. DI MITRI
42
le lunghe note sul tonno, sul flusso delle maree, sul rapporto tra medi-
cina e astrologia, su murice e porpora, su ovini e produzione della la-
na, sulla palamita, sulla murena, sul pesce-lucerna, sui mitili, sul nume-
ro delle specie, sull’ostrica, sulle «conchiglie di San Giacomo», su vari
molluschi, sul nautilo, sulle tonnare e sull’agricoltura
11
. Minasi non si
limita ad adottare il sistema di Linneo, ma correda ognuna di queste
note con accurati resoconti sperimentali, in particolare circa il com-
portamento delle specie marine trattate, e qualificandosi come uno dei
pionieri italiani dell’etologia ittiologica.
La sua prima dissertazione firmata, quella sul fenomeno ottico della
cosiddetta ‘fata morgana’ (precedentemente riassunta e pubblicata in
francese all’interno dell’edizione livornese dell’
Encyclopédie
)
12
, è un
lavoro in cui si può notare la coesistenza di elementi della scolastica e
della magia naturale di stampo kircheriano insieme ad altri della scien-
za sperimentale. La
Dissertazione seconda
è dedicata invece all’appa-
rato uditivo del paguro
13
: l’anatomia microscopistica che vi si conduce
è precisa, quasi minuziosa, nello stile già rivelato da Minasi in occa-
sione dello studio sulla tarantola. Qualche tempo dopo, i due opuscoli,
che rivelano un’incredibile dimestichezza dell’autore con le problema-
tiche e le pratiche del laboratorio, saranno riuniti in un unico volume a
titolo
Dissertazioni sopra diversi fatti meno ovvi della storia naturale
14
.
Tutti gli altri suoi scritti furono pubblicati o su riviste quali il «Ma-
gazzino Toscano» di Saverio Manetti – come le dissertazioni sul tonno,
sul bisso e sulla meridiana della Certosa di San Martino, o furono an-
cora una volta firmati da altri come la
Spiegazione delle conchiglie che si
trovano nel piccolo mare di Taranto
e la
Memoria sui Testacei di Taran-
to
, che confermano la scelta di campo linneana del frate predicatore
15
.
11
La collocazione di questo esemplare di T. N. D’A
QUINO
,
Delle Delizie tarantine
libri IV. Opera postuma di Tommaso Niccolò d’Aquino
[…]
da Cataldanton Atenisio
Carducci
[…]
pubblicata
, Napoli, Stamperia Raimondiana, 1771, è 1.41.K.18.
12
D. D
IDEROT
-J.B. L
E
R
OND
D’A
LEMBERT
,
Encyclopédie, ou Dictionnaire Raisonné
des Sciences, des Arts et des Métiers par une Société de Gens de Lettres
, Livorno,
Imprimerie des Editeurs, 1772, t. VI, pp. 431-432.
13
A. M
INASI
,
Dissertazione prima sopra un fenomeno volgarmente detto fata Morgana,
o sia Apparizione di varie, successive, bizzarre immagini, che per lungo tempo ha sedotto i
popoli
, Roma, B. Francesi, 1773; I
D
.,
Dissertazione seconda su de’ timpanetti dell’udito
scoverti nel granchio paguro e sulla bizzarra di lui vita, con curiose note, e serie riflessioni
all’Illustrissima Signora Laura Bassi bolognese
, Napoli, Stamperia Simoniana, 1775.
14
Stampati o allegati a Roma da Benedetto Francesi nel 1775.
15
I
D
.,
Spiegazione delle conchiglie che si trovano nel piccolo mare di Taranto, e che si
1...,32,33,34,35,36,37,38,39,40,41 43,44,45,46,47,48,49,50,51,52,...236