GIUSEPPE CACCIATORE
8
che a me sembra più rilevante è quello occupato dalla relazione tra
metafisica
e
storia
, intendendo con questi termini, da un lato, l’
ordine
delle idee
2
che dalla
mente divina
si rifrangono sulla mente umana e,
dall’altro, la realtà empirica che si articola e si particolarizza nelle
differenze
spazio-temporali del mondo delle nazioni. Si profila in Vico
– è questa la mia tesi – una idea di filosofia che non rinuncia alla sua
originaria e sempre rinnovantesi sfida della ricerca della verità, la quale
però appare sempre volta alla ‘radice’ dei problemi che sono sempre
connaturati ai fatti. La filosofia è in grado di riportare il
certum
al
verum
solo nella misura in cui si temporalizza, si storicizza, si fa fatto
umano-sensibile essa stessa. Ma la mia tesi comporta un ulteriore pas-
saggio – che costituisce, come si vedrà, il fulcro delle mie argometazio-
ni – che è quello della funzione di mediazione e di sintesi che, nel si-
stema vichiano, svolge la
poesia
, intesa nel più ampio senso di immagi-
nazione e di attività creativa, ma anche ed essenzialmente come chiave
di volta in grado di mettere in relazione l’elemento diacronico della
storicità e quello sincronico dei principi. Questo passaggio è reso, pe-
rò, possibile attraverso un movimento ininterrotto dall’alto verso il
basso e viceversa, così che la capacità rappresentativa della mente si
volge alla materialità del sentire immaginativo, che a sua volta incorpo-
ra e trasmette alla mente l’articolato insieme dei fatti sensibili e storico-
culturali
3
. È questo movimento che consente di ampliare l’ambito della
2
«L’ordine dell’idee dee procedere secondo l’ordine delle cose» (G. V
ICO
,
Scienza
nuova
1744 [d’ora in poi
Sn44
], in
Opere
, 2 voll. a cura di A. Battistini, Milano, 1990,
vol. I, Degnità LXIV, capov. 238, p. 519). E, più innanzi, nella Degnità LXV: «L’or-
dine delle cose umane procedette: che prima furono le selve, poi i tuguri, quindi i vil-
laggi, appresso le città, finalmente, l’accademie».
3
Ho recentemente discusso, in un seminario tenuto a Napoli presso l’Istituto per
la storia del pensiero filosofico del CNR, il libro di J. T
RABANT
,
Cenni e voci. Saggi di se-
matologia vichiana
, tr. e red. di E. Proverbio, Napoli, 2007. Mi sembra di poter condi-
videre una interpretazione che non intende ricondurre Vico ad una inesistente filosofia
materiale della sensibilità, ma di segnalare, piuttosto, la formulazione di una idea – oserei
dire quasi pre-fenomenologica – che insiste «sulla spiritualità, sull’intelligenza del corpo
e difende con ciò la corporeità del pensiero, la corpulenza del cogitare. Vico difende il
corpo contro l’idealismo, il razionalismo, il purismo intellettualistico» (p. 163). E, tut-
tavia, dalla corporeità filosofica di Vico non si vuole certo passare ad una esaltazione
del materialismo dei corpi artificiosi creati e indotti dalla contemporanea società dei
consumi e delle immagini fittizie. È proprio Vico che può aiutarci – secondo la sug-
gestiva e interessante lettura di Trabant – a combattere questa nuova barbarie del
«corporismo assoluto», dei nuovi bestioni che sono più pericolosi di quelli vichiani,
giacché alla barbarie del senso si aggiunge quella della razionalità tecnologica delle
1,2,3,4,5,6,7 9,10,11,12,13,14,15,16,17,18,...236