CRITICA DELL’ANALOGIA: CAVOLINI E BONNET
1. Filippo Cavolini inseriva nelle sue
Memorie per servire alla storia
de’ polipi marini
(1785)
1
, l’opera che giustamente lo avrebbe reso noto
fuori dei confini del Regno, un
Discorso sulla fisiologia de’ piantanimali
.
La necessità di interrompere, per così dire, il discorso meramente scien-
tifico era giustificata dall’esigenza di chiarire alcune questioni meto-
dologiche. E non a caso. In fondo Cavolini sentiva il bisogno di rispon-
dere a tanta sufficienza con cui veniva considerata la cultura scientifica
napoletana, ma anche italiana, all’estero, in special modo in Francia.
Del resto, dietro la decisione di dedicarsi a siffatti studi c’era «o un
genio particolare, o il vedere tuttora da folte tenebre ingombro quel
ramo di naturale filosofia, che abbraccia i marini Piantanimali»
2
. L’og-
getto del proprio studio però sembra offrirgli, come dicevamo, l’occa-
sione di affrontare questioni più ampie, perché necessita, innanzi tutto,
di un differente approccio conoscitivo, per certi versi, più ‘contempla-
tivo’ che ‘operativo’. In apertura del
Discorso
, Cavolini precisa:
È vero che i Piantanimali marini non sono che in mare osservabili, e basta
dire che il mare in certo modo debba divenire l’elemento dell’osservatore: al-
lorché e gl’Insetti, ed i Polipi d’acqua dolce possono studiarsi nel proprio ga-
binetto. Ma io veggo l’ardire e l’ingegno dell’uomo oltrepassare questi confi-
ni, quando da un’agente esterno è stato mosso e stimolato
3
.
1
F. C
AVOLINI
,
Opere
, ristampa a cura della Società dei Naturalisti in Napoli, Na-
poli, 1910. Su Cavolini vedi M. A
LIPPI
C
APPELLETTI
,
Dizionario biografico degli italia-
ni
, vol. IV, Roma, 1962,
ad vocem
; S. S
ERRAPICA
,
Filippo Cavolini
, in
Gli scienziati e la
rivoluzione napoletana del 1799
, Napoli, 2000, pp. 31-38; I
D
.,
«Un punto di gloria na-
zionale». L’opera scientifica di Filippo Cavolini (1756-1810)
,
Introduzione
a
Lettere a
Filippo Cavolini
, a cura di S. Serrapica, prefazione di W. Bernardi, Napoli, 2008;
W. B
ERNARDI
,
Le metafisiche dell’embrione. Scienze della vita e filosofia da Malpighi a
Spallanzani (1672-1793)
, Firenze, 1986, pp. 429-437.
2
F. C
AVOLINI
,
Opere
, cit., p. 417. Il
Discorso
va da p. 417 a p. 429 delle
Opere
.
3
Ibid
.
1...,89,90,91,92,93,94,95,96,97,98 100,101,102,103,104,105,106,107,108,109,...236