tare impone di limitarsi a saggiare la riflessione vichiana sul nostro ar-
gomento attraverso una prima disamina circoscritta agli scritti che
compongono il
Diritto universale
, nei quali quella trovò un suo primo
assetto assai significativo e per più aspetti decisivo. Si lasceranno dun-
que pressocché totalmente da parte precedenti interessi e momenti
discorsivi che avevano investito i rapporti tra le nazioni (e in particolare
quelle mediterranee); e ci si limiterà a fornire poche indicazioni circa i
successivi sviluppi della meditazione vichiana sulla materia. Non soltan-
to. Già per quanto riguarda gli scritti del
Diritto universale
– sarà oppor-
tuno concentrarsi sulla trattazione che in essi si rinviene relativa alle
epoche del tempo oscuro e favoloso del genere umano. Ma in proposi-
to ancor prima sarà opportuno offrire una prima presentazione genera-
le delle forme temporali epocali entro cui la meditazione vichiana collo-
ca le esperienze del mare, e di quello mediterraneo in particolare.
2. L’innovativa considerazione vichiana degli spazi e dei tempi delle
forme di umanità, civiltà, gravitanti sul mare mediterraneo può essere
accostata nei termini di una dialettica di ‘de-centramento’ (assoluta-
mente tale agli inizi dell’«umanità gentile») e ‘ri-centramento’, la quale,
a sua volta, ci mette in contatto con fondamentali approcci, tradizioni,
‘linguaggi’, rimodulati nel pensiero vichiano, e prospettive di questo
assolutamente peculiari.
Nella ricostruzione compiuta infatti da Vico della storia della civiltà
postdiluviana (un’effettiva ri-costruzione, specie per quanto attiene agli
sviluppi della prima umanità gentile)
11
, la storia del Mediterraneo, e
delle diverse nazioni su di esso via via gravitanti, segue strettamente la
peculiare proposta, laboriosamente consolidatasi nell’opera vichiana,
di un’inedita scansione epocale della storia umana. Si tratta della scan-
sione ben nota, divenuta scolastica, che si afferma pienamente nella
Scienza nuova
, di tale storia nelle età «degli dèi», «degli eroi», «degli
uomini». Una scansione – facile ricordare – la quale poi almeno in parte
si replica nel «ricorso» delle vicende umane dall’età di mezzo sul quale
ENRICO NUZZO
18
11
Pare opportuno ricordare che molti, troppi studiosi paiono dimenticare che lo
sguardo di Vico si concentra sulla storia dell’umanità gentile, ma non cancella, invece
mantenendole sullo sfondo o seguendole in parallelo, la storia sua ‘prediluviana’ (che
segue peraltro alla caduta da una più originaria vicenda narrata dalla scrittura) e la sto-
ria del popolo ebreo. Sulle ‘storie’ di Vico mi sono soffermato in particolare in un sag-
gio dal titolo
I segni delle storie in Vico
, in «Il Pensiero» XLI (2002), 1, pp. 17-30, poi
ripreso nel cit. volume
Tra religione e prudenza
alle pp. 1-17.
1...,264,265,266,267,268,269,270,271,272,273 275,276,277,278,279,280,281,282,283,284,...484