della storia e dei caratteri delle nazioni, tra ‘natura’ e ‘cultura’, ‘spazio’
e ‘tempo’, ‘universalità’ e ‘contingenza’ (e correlativamente «scienza»
del necessario o saperi del «verosimile»). E, ancora, questioni relative
alla dialettica che nella peculiare ‘geografia storica della civiltà’ vichia-
na è rinvenibile tra una movenza ‘eurocentrica’ (e per un arco tempo-
rale considerevole, specialmente quello dei ‘primi tempi umani’, larga-
mente ‘mediterraneocentrica’) e viceversa una movenza ‘universalisti-
ca’, debitrice verso gli obblighi comparatistici conseguenti all’impresa
teorica messa in campo da Vico, e verso almeno una polarità delle sue
attitudini ‘ideologiche’. Attitudini da interrogare insieme con le sue
vedute, propensioni, più strettamente ‘politiche’ concernenti le forme
politiche, statuali, più avanzate, più energiche, nell’Europa moderna,
espanse ormai lontano dal tanto amorevolmente studiato, ed amato,
mondo mediterraneo.
E
NRICO
N
UZZO
S
PACES AND TIMES OF THE MEDITERRANEAN IN
V
ICO
’
S HISTORY OF CIVI
-
LIZATION
:
THE
U
NIVERSAL
L
AW
.
This essay concentrates on the way in
which Vico analyzes the experiences of civilization entailed by his use of
the term ‘mediterraneo’ in his
Diritto universale
. It therefore deals with
a variety of themes and problems, including the question of ‘cultural
monogenesis or polygenesis’ of the nations, the anthropology and mytho-
logy of the sea, maritime migrations and the foundation of colonies, the
role of spatial factors in Vico’s dynamic vision of the processes of the
human development. The principal goal of the essay is in fact to highlight
the relevance of natural-spatial, topographical, and geographical (clima-
tic, environmental, material) factors in the Vichian history of civilization.
SPAZI E TEMPI DEL MEDITERRANEO NELLA STORIA VICHIANA DELLA CIVILTÀ
69
costitutiva debolezza, ma da elogiare per la sua sapiente politica, capace di custodire
gli «Italiae claustra», rinvio ancora ad un mio saggio:
Una sapiente repubblica aristocra-
tica. Vico e il «mito veneziano»
, nel mio già citato volume
Tra religione e prudenza. La
‘filosofia pratica’ di Giambattista Vico
, in partic. pp. 283 sgg.