Dunque. A mio avviso in primo luogo non vi fu «estensione», ma
mutamento, e in certo modo abbandono di un disegno di
mathesis uni-
versalis
quale fu avanzato nel
De antiquissima
: nella misura in cui esso
rispondeva alla versione più larga – circolante nella cultura europea
cinque-seicentesca, e di origine largamente neoplatonica (è stata su ciò
osservata l’importanza della traduzione nel 1560 del
Commento al I
libro degli ‘Elementi’ di Euclide
[di Pappo]) – dell’idea di
mathesis uni-
versalis
come scienza (filosofica) universale di tutte le scienze, di tutti i
saperi: ideale di «scienza generale» che pervenne a Descartes esprimen-
dosi nei termini di un luogo delle
Regulae ad directionem ingenii
che
Vitiello pone tra gli
exerga
appunto del I capitolo:
ci deve essere una scienza generale, che spieghi tutto ciò che si può chiedere
circa l’ordine e la misura non riferita ad alcuna speciale materia.
Ora, la limitazione al sapere matematico del potere conoscitivo uma-
no di conseguire davvero il vero si accompagnava nel
De antiquissima
ad
un discorso sul fondamento divino. Il quale – può essere utile subito
osservare ai fini di quanto si dirà più avanti – aveva sia un versante cono-
scitivo («Deus in me cogitat», secondo la continuazione-correzione della
«doctrina» di Malebranche), che un versante più propriamente ‘teologi-
co’: con una definizione – in verità un’assertiva dichiarazione – degli
attributi del divino per la quale in particolare la «voluntas» divina ha i ca-
ratteri della bontà e insieme della sua fermezza, ineluttabilità, costanza.
Certo scimus
Deum omnipotentem, omniscitum,
optimum
; cujus intelligere,
verum; cujus
velle, bonum
; cujus intelligere simplicissium, & praesentissimum;
cujus
velle defixum & ineluctabile
(cap. VI; il corsivo è mio).
Ma quella limitazione si accompagnava anche ad un disegno di tene-
re assieme, in una scienza generale, tutti i saperi, compreso quello fisi-
co (magari nella forma di un sapere ‘ipotetico’, se non ‘ipotetico-corri-
spondentistico’).
Ora con il
Diritto universale
, e già nel discorso eminentemente
‘apriorico-sistematico’ del
De uno
, l’abbandono di questo disegno (ma
non del discorso metafisico, esplicito o implicito, del fondamento),
secondo un’opzione problematico-tematica marcatamente ‘umanologi-
ca’ nega, se non la natura stessa della
mathesis universalis
, la sua prati-
ca come scienza universale di tutte le scienze. Delle scienze, dei saperi,
delle loro mutevoli vicende, con la
Scienza nuova
si darà piuttosto una
NOTE SU
VICO. STORIA, LINGUAGGIO, NATURA
115
1...,361,362,363,364,365,366,367,368,369,370 372,373,374,375,376,377,378,379,380,381,...484