Ma oltremodo significativo, nel contributo programmatico della Bayer,
è l’attenzione dedicata all’incremento, negli ultimi anni, dello studio
delle opere di Vico grazie alle nuove traduzioni dei testi del
Diritto Uni-
versale
anche sulla scia dei notevoli contributi della scuola napoletana
ed italiana, rappresentata dal Battistini con l’importante edizione mon-
dadoriana
124
. Per avvertita svolta critico-filologica degli studi contem-
poranei, gli ultimi volumi dei «New Vico Studies» hanno tentato un’au-
tonoma ricognizione testuale. Dopo aver pubblicato, nel 1998, la tra-
duzione, a cura di Pinton, delle lettere di Vico al Giacco e all’Esperti,
al de Vitry e all’Estevan sulle vicende relative alla pubblicazione e alla
fortuna della
Scienza nuova Prima
, le annate 2001 e 2002 si sono con-
centrate sui temi del diritto romano e della pedagogia civile, impegnan-
do studiosi del calibro di Fisch e Haddock, Schaeffer e Struever,
Verene e Bayer
125
. Il senso della
civitas
è, per Vico, storia sociale, la cui
ragione
non è quella della matematica cartesiana, ma
ratio legis
, «con-
formatio legis ad factum», attiva nell’esperienza degli uomini che han-
no conquistato con il diritto il senso della vita in comune opposta a
ogni astrattezza. Per l’intelligenza di tutto ciò occorre, allora, privilegia-
re la comprensione del processo storico in quanto concreto divenire
«dalla custodia del diritto pubblico da parte dei patrizi, e dal desiderio
di giungere all’equità su questo da parte della plebe»
126
. Un tema, que-
sto, che coinvolge direttamente l’importante definizione del «senso
comune» a partire dalle note pagine del
De ratione
e che, più in gene-
rale, contribuisce a identificare l’opposizione del filosofo napoletano al
diritto naturale
, discussa da A. U. Bertland e Schaeffer nei «New Vico
Studies» del 2007
127
. Con Grozio, oltre Grozio e Machiavelli occorre
aggiornare il contrassegno giusnaturalistico classico della naturale poli-
ticità e della continuità di sviluppo tra le prime forme associative e
quelle della matura
societas
. È noto il motivo dello «spontaneo» con-
FABRIZIO LOMONACO
68
Science,
ivi XV (1997), pp. 10-24 su cui si veda la dettagliata ed acuta recensione di E.
N
UZZO
in questo «Bollettino» XXX (2000), pp. 293-294.
124
T. I. B
AYER
,
The Future of Vico Studies: Vico at the Millennium
, cit., pp. 72-73.
125
Cfr. le relative segnalazioni di E. N
UZZO
e A. S
TILE
, in questo «Bollettino» XXX
(2000), pp. 298-299 e ivi XXXVIII (2008) 1, p. 250.
126
G. V
ICO
,
De universi iuris uno principio et fine uno
, cit., cap. LXXXI, p. 99 e
capp. CLXXVII, CLXXXVII-CLXXXVIII, pp. 259, 283-288; I
D
.,
De constantia
, in
I
D
.,
Opere giuridiche
, cit., parte II, cap. XXXIV, p. 702.
127
Cfr. la dettagliata recensione di P. B
ADILLO
O’ F
ARRELL
in «Cuadernos sobre
Vico» XXI-XXII (2008), pp. 283-285 e 287-288.
1...,58,59,60,61,62,63,64,65,66,67 69,70,71,72,73,74,75,76,77,78,...196