IN RICORDO DI STEPHAN OTTO
11
facere
che apre una prospettiva filosofica che va al di là di Vico, giacché
si tratta di una congruenza che non porta all’identità tra storia empirica
e storia ideale eterna, tra azione storica dell’uomo e strutture trascenden-
tali della mente, ma al rapporto geometrico che tiene conto di entrambe
le modalità e delle rispettive differenze.
Si è, talvolta, superficialmente parlato, a proposito della lettura che
di Vico fornisce Otto, di un forzato inserimento delle teorie gnoseolo-
giche e filosofiche dell’autore della
Scienza nuova
in uno schema inter-
pretativo di tipo trascendentalistico. In realtà è proprio il modello
vichiano della
sintesi
tra l’
inventio
della topica e la
critica
dell’analisi
concettuale dei fondamenti del sapere storico, a superare tanto il tra-
scendentalismo kantiano della conoscenza a priori, quanto gli esiti della
fenomenologia trascendentale e del suo rapporto ancora ‘idealistico’ e
apodittico con l’esperienza. Ciò che mancava nella prospettiva trascen-
dentalistica (o almeno non veniva compiutamente tematizzato) era la
centralità del
Verosimile
, la sua pari dignità di funzione gnoseologica,
filosofica e storico-etica, accanto a quella della critica. Otto coglie, così,
tutta la ‘modernità’ di Vico (conservo ancora tra i miei ritagli un suo
intervento sulla «Frankfurter Allgemeine Zeitung» che è uno sferzante
invito a un recensore del libro di Mark Lilla del 1993 sull’antimoderni-
tà di Vico, a controllare, metaforicamente, le diottrie delle sue lenti di
lettura) che è tutta racchiusa nella sua ‘rivoluzione’ gnoseologica e con-
cettuale. Così egli scrive in un saggio apparso nel «Bollettino» del 1987-
1988: «Le immagini rendono visibili i pensieri: esse mettono le ali alla
fantasia e imprimono il pensiero nella memoria. Vico non isola il pen-
siero, egli lo colloca al centro tra immaginazione e memoria legando
con ciò il pensiero alle facoltà sensibili dello spirito». Era il motivo
ricorrente di una delle più innovative e personali letture della filosofia
di Vico della seconda metà del secolo XX. Un motivo che si ritrova, ad
esempio, ancora una volta esposto e pensato in Italia, in una relazione
tenuta a Salerno nel 2001 (nell’ambito di un convegno organizzato da
me e da Vincenzo Vitiello, col quale, tra l’altro, Otto ha scritto un pic-
colo, ma intenso libro su
Vico e Hegel
, Napoli, 2001) e che si compen-
dia nel convincimento che Vico riesca a teorizzare originalmente la
convertibilità di segno e di significato, proprio al fine di realizzare una
«rappresentazione figurata della storia». Anche nell’ultimo suo libro
del 2007 (
Die Wiederholung und die Bilder. Zur Philosophie des
Erinnerungsbewußtseins
) – che si apre proprio con un esergo vichiano
– ciò che sta a centro della riflessione è una serrata indagine, storiogra-