LA ‘PRATICA DI QUESTA SCIENZA’
15
Con il suo titolo originale, e rigorosamente riprodotta dal mano-
scritto dell’autore, figura oggi nell’edizione critica che abbiamo dato
della
Scienza nuova
del 1730
6
e non figurerà, ovviamente, in quella della
Scienza nuova
del 1744, ora in allestimento.
2
. Il problema.
L’interrogativo dinanzi al quale ci troviamo riguarda il rapporto
strutturale fra questo piccolo testo e l’opera nel suo insieme; ci doman-
diamo insomma perché solo nel 1731, ad opera compiuta e pubblicata,
sia venuto in mente a Vico di aggiungere questa conclusione supple-
mentare, e perché poi, a brevissima distanza di tempo, l’abbia definiti-
vamente soppressa.
Siccome non si tratta di una mera curiosità d’antiquariato, ma di
qualcosa che riguarda il ritmo mentale, dunque la storia intellettuale e
il vissuto personale di Vico, occorrerà procedere a un piccolo esame del
contenuto dell’oggetto in questione, tentare di scorgere le novità che
esso si propone di introdurre entro il quadro complessivo, e a partire
da qui cercar di comprendere le ragioni della sua inclusione e poi della
repentina esclusione.
3
. Il contenuto.
Lo scritto si propone uno scopo, reso evidente dal titolo: quello di
mostrare come dalla dimensione contemplativa che è propria della
scienza, sia possibile e doveroso passare alla pratica; e inoltre, trattan-
dosi di una scienza avente ad oggetto le nazioni, va considerato che la
sua traduzione in pratica dovrà essere qualcosa che sia di giovamento
alle nazioni stesse.
Una insoddisfazione dell’autore sembra presente sin dalle prime
righe di questo scritto, dove osserva che l’opera sua ‘è stata finora ra-
gionata, come una mera scienza contemplativa’, mentre si avverte l’esi-
genza che essa venga a ‘soccorrere alla
Prudenza Umana
, ond’ella s’ado-
peri, perché le Nazioni, le quali vanno a cadere o non rovinino affatto,
o non s’affrettino alla loro rovina’.
6
I
D
.,
La Scienza nuova 1730
[da ora in poi
Sn30
], a cura di P. Cristofolini e M.
Sanna, Napoli, 2004, pp. 511-514.