LA ‘PRATICA DI QUESTA SCIENZA’
21
Questi cambiamenti intervenuti nella vita pubblica della città e in
quella personale di un grande pensatore sinora vissuto nelle più avvi-
lenti angustie, sono tali da farci vedere come più che comprensibile e
giustificato il ripensamento su di una pagina carica di amarezze riguar-
do al presente. Dunque l’esclusione di essa o, meglio, la sua non inclu-
sione, può lasciare sì in noi qualche sconcerto, ma anche un senso di
approvazione, unito forse a due piccoli motivi di disappunto.
L’approvazione viene da questo, che il lettore già colto da ammira-
zione per la bellissima ‘Conchiusione dell’opera’, quale si presenta nel-
la versione del 1730 ripresa poi pari pari in quella del 1744, non pote-
va e non può non considerare strano che ad essa debba poi seguire una
ulteriore conclusione, che riassuma e rovesci i termini dell’opera nel
suo complesso per giungere poi a terminare in modo analogo. Il disap-
punto può invece essere giustificato, da un lato in considerazione del
fatto che questa pagina della
Pratica
è, puramente e semplicemente,
bella; ci consoleremo considerandola un opuscolo a sé, da non dimen-
ticare entro il panorama della conoscenza che abbiamo di Vico, anche
se da non collocarsi in quel luogo conclusivo. L’altro motivo è questo:
quell’ossimoro degli
empiamente pj
che nel suo centro si affaccia, è
un’espressione stupenda, che si scolpisce nella percezione a tutti noi
comune delle tanto ripetutamente conclamate ‘radici cristiane’
d’Europa, e ne attraversa intatta i secoli.
P
AOLO
C
RISTOFOLINI
THE
‘
PRATICA DI QUESTA SCIENZA
’.
A PROBLEM OF HISTORICAL INTERPRETATION
.
In the manuscripts of the
Corrections
to the
New Science
of 1730 the ‘Practice
of this science’ was introduced as a ‘second chapter’ of the conclusion of the
work. It is worth asking why Vico thought to add this supplementary conclusion,
and why, after a very short time, he decided not to include it in his work. The
essay suggests that Vico initially thought to a practical use of his science as an
antidote to the corruption of the civil life in the difficult historical situation in
which he lived, and that afterwards he has led to change his pessimistic view of
his time by the advent of Charles of Bourbon’s ‘enlightened’ monarchy.