GUSTAVO COSTA
32
Anche la questione scottante dell’origine della Settanta, di cui si era
occupato Galiani nelle
Theses
, in cui aveva negato l’autenticità della
Lettera di Aristea
, con grande scandalo dei conservatori, viene ripreso in
modo originale nella
Scienza nuova
. Vico, infatti, ribadisce la tesi dell’iso-
lamento della cultura ebraica dal mondo circostante, sottolineando l’ini-
micizia che divideva i «Giudei grecanti» dai «Giudei gerosolimitani»
38
. A
conferma dell’autonomia della storia profana dalla storia sacra, Vico si
appella alla leggenda di Teopompo e di Teodectes
39
, tramandata dalla
Lettera di Aristea
, XII, 312, di cui si era servito Sisto da Siena (tirato in
ballo nella polemica sulle
Theses
di Galiani) per dimostrare che Dio
aveva tutelato la genuinità della Sacra Scrittura per mezzo di miracoli.
Spesso Vico mescola fonti profane e fonti religiose, seguendo
l’esempio del discorso dell’Aeropago di s. Paolo, che cita Arato (
Feno-
meni
, 5), secondo cui noi viviamo, ci muoviamo e siamo in Dio (
Act
. 17,
28)
40
. S. Tommaso nota che quel discorso dimostra che la verità, dovun-
que si trovi, viene dallo Spirito Santo (
In epistulam ad Titum
, I, III)
41
.
Anche di questo si era parlato a proposito delle
Theses
di Galiani. Sono
convinto che, continuando a scavare in questa direzione, molti passi
delle opere vichiane appariranno in una luce nuova.
Ponendo nella giusta luce il rapporto Galiani-Vico, si ottiene il risul-
tato di intendere i limiti della polemica sulla religiosità di Vico, che si è
trascinata fino ai giorni nostri con alterne vicende. Uno degli episodi di
quella polemica, che sono ancora degni di essere ricordati, fu il duello
elegante fra due campioni degli studi vichiani sulla genesi del
Diritto
universale
: Antonio Corsano, il quale sosteneva che la novità di quel
libro si può spiegare solo postulando una crisi religiosa di Vico, e Fau-
sto Nicolini, che preferiva parlare di una crisi filosofica
42
. Entrambi i
Civilization: The Alchemical Dimension of the «New Science»
, in «Rivista di studi italia-
ni» X (1992) 1, pp. 1-11 (tr. sp.:
«Sali nitri» de Vico y los orígines de la civilización paga-
na: la dimensión alquímica de la «Ciencia Nueva»
, in «Cuadernos sobre Vico» II, 1992,
pp. 11-19).
38
Sn30
, p. 122 =
Sn44
, p. 60 =
Opere
, vol. I, capov. 94, p. 480.
39
Sn30
,
ibid.
=
Sn44
, p. 59 =
Opere
,
ibid
.
40
G. V
ICO
,
Il Diritto universale
, in
Opere giuridiche
, cit., pp. 354-355.
41
T
OMMASO D
’A
QUINO
,
Opera omnia secundum impressionem Petri Fiaccadori
,
Parmae 1852-1873
, New York, 1948-1950 (rist. anast.), XIII, p. 649.
42
A. C
ORSANO
,
Umanesimo e religione in G. B. Vico
, Bari, 1935, pp. 134-183 (ri-
stampato in I
D
.,
Opere scelte
, 6 voll., Galatina, 1999, vol. VI, pp. 115-146); F. N
ICOLINI
,
Di un’asserita crisi religiosa giovanile del Vico
, in
La religiosità di Giambattista Vico.
Quattro saggi
, Bari, 1949, pp. 48-49.
1...,22,23,24,25,26,27,28,29,30,31 33,34,35,36,37,38,39,40,41,42,...220