ne ai «Cuadernos sobre Vico», fondati e diretti da José.M. Sevilla
18
. A
questi si deve la densa ed efficace
Presentazione
del già citato studio
monografico di Navarro che già nel sottotitolo indica l’intenzione
metodologica della «confrontación histórica y filosófica», perseguita
nella rilettura del
Diritto universale
, uno degli scritti vichiani più com-
plessi di Vico non solo per la mole della documentazione storico-filolo-
gica e la gestazione di plessi teorici autonomi – eppur connessi a questio-
ni di metafisica e di sistematica del sapere rispettivamente discusse nel
De
antiquissima
e nel
De ratione
–, ma per il problema delle connessioni pos-
sibili e quelle mancate con le
Scienze nuove
. Di ciò è consapevole lo stes-
so Sevilla, posizionando la monografia di Navarro in un orizzonte teori-
co-storiografico originale, quando osserva che getta luce su concetti fon-
damentali nella gestazione della moderna filosofia giuridica, civile e poli-
tica. Documenta, in particolare, due finalità principali, ognuna di esse
fonte di questioni distinte e in parallelo con altre: la prima, tesa al posi-
zionamento del
Diritto universale
nel contesto filosofico della modernità;
l’altra, impegnata a considerare l’opera filosofico-giuridica di Vico quale
sintesi di problemi e di ‘materiali’ che nutriranno le
Scienze nuove
19
, e
proprio per questo ricchi di autonomo significato in continuità e discon-
tinuita tra la giovanile e la matura meditazione di Vico.
Entrando nel dettaglio, è bene subito avvertire il rilievo delle pagi-
ne introduttive di Navarro che perseguono lo scopo di una ricostruzio-
ne storico-filologica del «diritto naturale delle genti» nella modernità,
documentando affinità e contrasti tra i principali storici e giuristi, filo-
sofi e politici interessati al tema. Il tutto per sostenere, nella parte
seconda del volume, la tesi della ‘continuità’ dello studio vichiano del
diritto naturale delle genti, regolato da quella che Navarro considera
l’idea direttrice della sua filosofia giuridica: il nesso di
verum
e
certun
,
significativo per la novità teorica espressa anche in ambito giuridico e
al centro di una linea interpretativa assai diffusa nella scuola spagnola
che deve molto ai contributi dello stesso Sevilla
20
.
FABRIZIO LOMONACO
84
18
I
D
.,
Las Oraciones inaugurales y La sabiduría primitiva de los italianos
, in
«Cuadernos sobre Vico» XIII-XIV (2001-2002), pp. 327-334; I
D
.,
Discurso lógico y dis-
curso retórico. Historia de un problema, o problema de una historia?
, ivi, XV-XVI (2003),
pp. 121-150; I
D
.,
De la guerra o la concepción viquiana del uso de la fuerza pública externa
(la expiación de la injuria o el restablecimiento de un orden quebrantado
, ivi, XXI-XXII
(2008), pp. 91-108.
19
J. M. S
EVILLA
,
Presentación
di
La razón
, p.
VIII
.
20
Ivi, p.
XI
. Di Sevilla si veda in partic. l’articolo,
L’argomentazione storica del criterio
1...,74,75,76,77,78,79,80,81,82,83 85,86,87,88,89,90,91,92,93,94,...152