lismo, in quanto non è il contratto a fon-
dare la vita associata ma piuttosto una
processualità storica sotto l’impulso della
socievolezza e della tensione all’equità.
Rispetto a Hobbes e Spinoza, per i quali
«i dati della ragione non svolgono alcun
ruolo» (p. 51) e la società è prodotta dalla
paura e dalla speranza, per Vico «sono
ancora i semi, connaturati all’uomo, della
‘socievolezza’ e dell’ ‘equità’ a rendere
possibile la società e lo Stato» (p. 53):
solo se si scorge questa prospettiva idea-
le, ribadisce l’A., per Vico «sarà possibile
ancora dare un senso alla vita umana e
credere nella funzione positiva dell’azio-
ne operosa e trasformatrice dell’uomo»
(p. 55).
[A. S.]
19. P
ASCARELLI
Cosimo D.,
Il Risorgi-
mento incompiuto
. Con uno scritto di
S. Lamonica, Pavia, Iuculano, 2009,
pp. 47.
Dopo iniziali ed episodiche citazioni
di Vico, filosofo «precursore» di
Lomonaco, Cattaneo e Ferrari (pp. 24,
38), l’A. documenta l’«emergenza di una
nuova cultura» in Basilicata nell’età dei
fermenti rivoluzionari dal 1799 al 1844 e
dal 1848 al 1860 con riferimenti al filoso-
fo della
Scienza nuova
concentrati nella
parte II del lavoro dedicata a «Carlo
Pisacane, patrioti, delatori e giustizieri tra
realismo e utopia». Qui l’organizzazione
della celebre spedizione di Sapri è segui-
ta attentamente nei suoi moventi, obietti-
vi e strategie che coinvolgono la partenza
dei «‘trecento’ da Ponza per Sapri» e sti-
molano considerazioni più generali sul
«momento storico del Risorgimento nel
territorio dell’Italia Meridionale» e sul
«sistema di memoria storica» delle fun-
zioni «incompiute» di governo e di
amministrazione del «bene pubblico». In
proposito si riportano brani scelti del
Discorso di Niccola Cirino per l’elogio al
Re Ferdinando II
che di Vico elogia i con-
tributi al «perfetto civile»: «Quando una
malaugurata analisi dell’uomo civile pre-
dicava gl’interessi de’ Principi, diversi
dagl’interessi de’ popoli, e da queste mo-
rali persone astraeva l’unità del pensiero,
d’onde ogni beneficio civile, le scienze
dell’umanità o per adulazione, o per ti-
more, ovvero per ignoranza, giacquero
inoperose, od intristirono. Tenevano da
questo principio le politiche condizioni
d’Italia, allorché sul far dello scorso seco-
lo Giambattista Vico avvertì e Principi, e
popoli di questa morale antinomia, e con
il regolo della Provvidenza segnò un
codice eterno, immutabile, comune a’
Principi, ed ai popoli tutti: allora quegli
elementi politici, creduti insociabili, in
uno si raggruppavano, ed unanimi gli
uomini vagheggiarono in quel pensiero il
perfetto civile» (p. 149).
[F. L.]
20. P
ENG
S
HANSHAN
,
Bolin bixia de
Weike
[Vico negli scritti di Isaiah Berlin],
in «Dushu», 2010, 5, pp. 92-100.
Il presente articolo compare nella
rivista letteraria «Dushu» (Letture), pe-
riodico dedicato al dialogo culturale, che
propone principalmente recensioni di
libri, saggi accademici e ritratti di perso-
nalità del mondo intellettuale cinese. La
rivista, fondata nel 1979 con lo slogan:
«Non esistono zone proibite nella lettu-
ra», è edita dalla SDX Publishing, società
di proprietà dello Stato affiliata alla
China Publishing Group. Nel periodo
dal 1996 al 2007, sotto la direzione di due
capiredattori di formazione puramente
AVVISATORE BIBLIOGRAFICO
103