dal primo ‘avvertimento’ del cielo da
parte dei bestioni fino alle ‘favole’ e ai
miti e ai caratteri poetici – in cui è possi-
bile vedere rappresentata in sommo
grado la natura dell’atto estetico.
[M. R.]
22. S
ANNA
Manuela, C
ACCIATORE
Giuseppe, M
ARTIRANO
Maurizio,
Neapel
und Vico,
«Die philosophische Kultur in
der Zeit Vicos», in
Grundriss der
Geschichte der Philosophie. Die Philo-
sophie des 18. Jahrhunderts,
Band 3, ‘lta-
lien’, hrsg. v. V. J. Rohbeck und W.
Rother, Basel, Schwabe Verlag, 2010, pp.
91-128.
Non poteva mancare, nella riproposi-
zione contemporanea della grande
impresa del «Compendio di storia della
filosofia» di Friedrich Ueberweg, un
capitolo dedicato a Giambattista Vico.
Nella nuova articolazione dell’opera, che
prevede più di 30 volumi complessivi, i
diversi secoli sono organizzati per aree
geografiche, e il terzo volume sulla filoso-
fia del diciottesimo secolo, a cura di V. J.
Rohbeck e W. Rother, è dedicato intera-
mente all’Italia.
Nel recepire le direttive generali che
informano rigorosamente l’opera, gli
Autori hanno dato prova di grande equi-
librio nel rappresentare, pur nella brevità
degli spazi, il duplice intento di una con-
testualizzazione del pensiero vichiano –
tanto nel primo paragrafo, dedicato alla
«Cultura filosofica a Napoli nell’età
vichiana» che nell’ultimo, che tratteggia i
molteplici percorsi della ricezione di Vico
– e di una caratterizzazione teoreticamen-
te rigorosa della originalità e plurivocità
del suo pensiero. Ne risulta uno strumen-
to assai utile ad un orientamento genera-
le sulla figura del filosofo napoletano;
tanto per la precisione filologica, arricchi-
ta dal dettaglio della genesi e tradizione
dei testi vichiani e da una esaustiva
bibliografia primaria; quanto per l’espo-
sizione sintetica della filosofia vichiana,
coadiuvata da un breve sunto delle opere
principali (pp.101-104). La sezione dedi-
cata alla ‘dottrina’ si suddivide in 5 para-
grafi. Il paragrafo «Metafisica e storia», è
dedicato al passaggio tra il
Liber meta-
physicus
e la «scienza nuova» della storia;
«Diritto e politica» mostra la continuità
tra il
De uno
e l’opera principale di Vico;
«Filosofia e filologia», e «Fantasia e lin-
guaggio» introducono ai temi più impor-
tanti e originali della configurazione più
matura del suo pensiero, mentre il para-
grafo «Filosofia politica», non a caso
posto in posizione conclusiva, rivela
un’attenzione particolare alla filosofia
pratica di Vico.
[S. C.]
23. S
CALFARI
Eugenio,
Ritrovare i classici.
Vico e la «Scienza nuova». Il salto nel
moderno
, in «La Repubblica», 21-2-2011,
p. 49.
24. T
RABANT
Jürgen,
Coltura-mondo
civile-scienza nuova, oder Was für eine
Kultur-Wissenschaft ist Vicos Neue
Wissenschaft?
, in «Zeitschrift für Kultur-
philosophie» 2010, 2, pp. 179-193.
Il saggio dell’A. apre il numero
monografico della rivista tedesca intera-
mente dedicato a Giambattista Vico.
Anche se il concetto novecentesco di cul-
tura manca, evidentemente, nella lettera
del testo vichiano, l’A. ne rintraccia una
significativa anticipazione nell’etimologia
vichiana della «coltura» designante il
gesto distintivo di Ercole, il carattere
AVVISATORE BIBLIOGRAFICO
105
1...,95,96,97,98,99,100,101,102,103,104 106,107,108,109,110,111,112,113,114,115,...124