«ECCO L’ORIGINE DELLE SCIENZE UMANE»
49
di ‘contenere’ in un unico sistema una mole, in realtà assai indigesta, di
autori che egli tenta di conciliare in una sorta di eclettismo filosofico,
nella convinzione che l’esistenza di una verità perenne possa tenere insie-
me da una parte Platone e Aristotele e dall’altra Descartes e Galileo»
47
.
Nel segno di Galileo si apre la
Seconda risposta
di Vico a Trevisan. Il
filosofo napoletano si giustifica, scrivendo di non aver voluto «dar
briga a voi, i quali tanto bene meritate delle lettere italiane» e temendo
anzi di essere d’esempio a chiunque resti insoddisfatto delle recensioni
ricevute; «e perché non sapea di certo qual signore di voi avesse conce-
pito l’estratto di quel mio libricciuolo, e, anche avendolo saputo, per
vostro e suo riguardo non l’avrei né men fatto, perché non è lecito di
scovrire chi vuole star nascosto», poiché ha bisogno della libertà che si
confà agli «storici veritieri e giudici spassionati de’ letterati viventi»
48
.
Pur con un tono apparentemente ossequioso, sembra di risentire le
parole sarcastiche del
Saggiatore
galileiano, quando lo scienziato pisano
rimprovera al gesuita Orazio Grassi di averlo accusato mantenendo
nascosta la propria identità:
talora son gentiluomini che deponendo, così sconosciuti, il rispettoso decoro
richiesto a lor grado, si fanno lecito […] di poter d’ogni cosa parlare libera-
mente con ognuno, prendendosi insieme altrettanto diletto che ognuno, sia
che si voglia, possa con essi motteggiare e contendere senza rispetto
49
;
però, chiosa sarcastico Galileo,
molte volte coloro che vanno in maschera […] son persone vili che sotto quel-
l’abito vogliono farsi stimar signori e gentiluomini e valersi per qualche lor fine
malevolo e doloso» e soggiunge che «alle maschere, quando anco fossero prin-
cipi, si può tirar le meluzze e i torsoli
50
.
47
F. M. C
RASTA
,
Un dialogo interrotto. Il «Giornale de’ Letterati d’Italia», Vico e le
polemiche sul «De antiquissima italorum sapientia»
, in
Il «Giornale de’ Letterati
d’Italia» trecento anni dopo: scienza, storia, arte, identità (1710-2010)
, convegno di
studi, Padova-Venezia-Verona, 17-19 novembre 2010,
Atti
in corso di stampa.
48
S
econda risposta
, cit., p. 353.
49
G. G
ALILEI
,
Il saggiatore
, edizione critica e commento a cura di O. Besomi e M.
Helbing, Padova, 2005, p. 103.
50
Ivi, p. 104. Su questa specifica figura si vedano almeno A. B
ATTISTINI
,
Galileo e
i gesuiti. Miti letterari e retorica della scienza
, Milano, 2000 e P. G
UARAGNELLA
,
Teatri
di comportamento. La «regola» e il «difforme» da Torquato Tasso a Paolo Sarpi
, Napoli,
2009, in partic. le pp. 93-124.