«ECCO L’ORIGINE DELLE SCIENZE UMANE»
53
narrazione», in cui «i materiali dell’
inventio
e il lavoro della
dispositio
mostrano un irresistibile impulso a trascolorare gli uni nell’altro»
61
.
Ancora nell’area semantica del buon comportamento si inscrive un
passaggio del
Secondo articolo
di Trevisan, che si riflette nella
Seconda
risposta
di Vico. Scrive Trevisan:
Certamente pare che ’l signor di Vico commetta contro di noi quell’ingiustizia
che […] era solito commettere Aristotile contro certi filosofi, a cui egli a torto
attribuiva qualche grosso errore, per poi mostrare d’averli gagliardamente
confutati
62
.
C’è dell’evidente ironia nell’assimilare Vico a un pensatore della statu-
ra di Aristotele, peraltro soltanto da un punto di vista caratteriale. Si ri-
cordi, inoltre, che si tratta di un pensatore estremamente incisivo in epoca
pre-moderna e contro le cui
auctoritates
i fautori della ‘nuova scienza’
dovettero aspramente lottare, ma un pensatore ‘superato’ al momento
della stesura di questa scrittura. A questa postilla, Vico replica di esser
stato frainteso sulle sue teorie relative alla circolazione del sangue:
quantunque addolcite la puntura del mal costume con quelle parole […] io
però mi contento del mio poco sapere ingenuo che esser comparato di mal
costume ad un gran filosofo
63
.
Com’è noto, nel 1712 il «Giornale» diede notizia della pubblicazione
in volume delle
Risposte
di Vico; tale ragguaglio contiene la postilla se-
condo cui non è il caso di produrre una ulteriore replica: e per non offen-
dere Vico, «che nostro parzialissimo si dichiara», e per porre fine a un di-
battito altrimenti interminabile – il che implica che il recensore non fosse
affatto convinto delle nuove ragioni addotte dal filosofo napoletano
64
.
In conclusione, è lecito affermare che Vico si giovò del dibattito per
«passare dalle etimologie di tipo intellettualistico ad altre mitopoieti-
che». Con la mediazione della cultura veneta, Vico si mostra con un
volto europeo, informato delle linee di pensiero più originali del suo
tempo; peraltro, il
milieu
veneziano non solo mette Vico in comunica-
61
S. S
INI
,
Figure vichiane. Retorica e topica della «Scienza nuova»
, Milano, 2005, pp.
41-43.
62
S
econdo articolo
, cit., p. 347.
63
S
econda risposta
, cit., p. 377.
64
B. T
REVISAN
,
Ultimo articolo
, in
Le Polemiche relative al «De antiquissima italo-
rum sapientia»
, cit., p. 385.
1...,43,44,45,46,47,48,49,50,51,52 54,55,56,57,58,59,60,61,62,63,...124